A San Pancrazio Salentino in programma un percorso formativo da svolgersi a novembre e dicembre
L’Associazione Amici Don Tonino Bello sta programmando un percorso formativo in quattro incontri (novembre/dicembre) da tenere a San Pancrazio Salentino (Br) sul tema “Volontariato: dalla solitudine alla resilienza in contesti di fragilità”. Oggi più che mai siamo a contatto con persone e sistemi familiari che vivono condizioni di grande vulnerabilità, sofferenza, solitudine, fragilità. Oggi è più che mai necessario riflettere sul passaggio che occorre fare dalla solitudine, provocata dal disagio sociale, alla “resilienza”.
La resilienza può essere definita come la capacità o il processo di far fronte, resistere, integrare, costruire e riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita nonostante l’aver vissuto situazioni difficili che facevano pensare ad un esito negativo. Il volontariato, con la sua forza peculiare di essere in relazione con, di generare reti di aiuto e di supporto, può rafforzare in chi vive situazioni di fragilità, la capacità di “resistenza” e di “resilienza”; di riorganizzare la propria vita dandole un nuovo senso.
La proposta di un breve percorso di formazione gratuito per volontari sulla prossimità alla fragilità umana, che potrebbe interessare anche educatori, familiari e quanti si occupano di relazioni di aiuto, cura e accompagnamento.
La partecipazione è riservata ad un gruppo di 20 persone, nel rispetto delle norme “anticovid” in materia di incontri al chiuso.
Sede di svolgimento sarà il salone del Circolo ACLI “Don Tonino Bello” di San Pancrazio Salentino (Br) nelle vicinanze della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Delegazione del CSV Brindisi-Lecce “Volontariato nel Salento”.
Obiettivi:
– Conoscere e rendere nota la solitudine procurata da situazioni di disagio per prevenire reazioni e traumi;
– Incontrare la propria storia, condividere i percorsi con il gruppo e scoprire i fattori di rischio, di protezione e di riorganizzazione positiva. Il racconto di un’esperienza a due passi da casa nostra.
– Conoscere il concetto di resilienza/resistenza attraverso la nozione di trauma, vulnerabilità e relazione di aiuto;
– Riflettere intorno ai percorsi possibili per costruire resilienza personale, di gruppo e comunitaria.
Informazioni ed iscrizioni entro il 05 Ottobre 2020.
Email: amicidontoninobello@gmail.com