Domenica 25 ottobre si pedala da Lecce fino a Soleto dove, in occasione delle Giornate FAI d’ Autunno, per visitare la chiesa greco-bizantina di S. Stefano e ammirare un meraviglioso esempio di architettura tardogotica: la Guglia di “Raimondello”
Grazie all’accordo FAI-FIAB i soci possono godere dell’accesso privilegiato ai luoghi. La tessera FIAB può essere sottoscritta al momento del raduno il giorno dell’escursione oppure telefonando alla Presidente Adriana De Carlo (cell 3476282633) o al Tesoriere Massimo Di Giulio (cell 328 8828228).
Si prega di confermare la presenza al capogita entro sabato.
Raduno: Lecce ore 8.45 in Porta San Biagio;
Partenza: ore 9.00;
Arrivo a Soleto: ore 10.30;
Rientro a Lecce: ore 17.00 circa;
Percorso: A/R 40 km;
Difficoltà: facile su strade secondarie prevalentemente asfaltate;
Bici consigliate: bici di qualsiasi tipo la cui efficienza e affidabilità deve essere controllata preventivamente;
Quota di iscrizione: è obbligatorio essere soci FIAB;
Dotazioni standard: camere d’aria di ricambio, accessori antiforatura, pompa ed eventuale chiave di smontaggio dell’asse ruota, mascherine, acqua, pranzo al sacco;
Info e Capogita: Massimo Di Giulio cell. 3288828228.
Nel caso di condizioni meteo particolarmente avverse la pedalata sarà annullata.
INFORMATIVA PER I PARTECIPANTI A GITE E CICLOESCURSIONI
protocollo di autocontrollo covid-19
-
Si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé la mascherina
• Uso della mascherina. In caso di visite all’aperto o escursioni in natura, la mascherina va tenuta sempre a portata di mano e indossata qualora non si possa garantire la distanza di sicurezza, ovvero in particolari condizioni di necessità indicate dal capogruppo.
• Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.
• Ricorso frequente all’igiene delle mani.
• Rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento.
• È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va portato a casa e smaltito in base alla tipologia del rifiuto.Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada, e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti.
Apparati di sicurezza attiva e passiva (freni, luci e catadiottri) devono essere presenti e in condizioni di efficienza.
L’uso del casco, anche quando non obbligatorio, è sempre raccomandato.Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alle gite è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.
Il D.L. n. 69/2013 all’art. 42-bis prevede che “l’attività ludico-motoria e amatoriale” non richiede certificato medico. Ciò non esclude la raccomandazione di rivolgersi al medico curante nei casi in cui si passi dalla sedentarietà ad uno stile di vita particolarmente attivo.