L’invito alla denuncia è‘ l’appello rivolto dal prefetto alle associazioni per sensibilizzare chi si trova in difficoltà dovute alla pandemia. In prima linea anche SOS Salento , ass. anti usura
Sulla crisi economica e il rischio usura, in un’intervista al Nuovo Quotidiano Lecce il Prefetto Maria Rosa Trio sottolinea: «Ci siamo attivati con una prima conferenza a cui seguiranno altri incontri tematici. Intanto, Abi e Inps hanno assicurato vicinanza alle imprese e procedure agevolate e veloci per i ristori. Bisogna resistere: alle associazioni antiracket e antiusura ho rivolto l’invito a essere molto attive, ora più che mai. Ho chiesto loro di muoversi molto sul territorio, di convincere le vittime a denunciare perché lo Stato è vicino anche con i due fondi destinati alle vittime di racket e usura. Ma si può intervenire solo se a monte c’è la denuncia».
All’appello del Prefetto Trio, fa eco SOS Salento Associazione Anti Racket Anti Usura Anti Mafia, che attraverso le parole del suo Presidente Luigi Budano ribadisce che pur non essendoci in Salento numeri significativi di denuncia per reati legati all’usura , ciò non esclude che esistano episodi criminali di questa natura. In tempo di crisi , come quello attuale il rischio è accelerato – continua Budano- il quale ribadisce la necessità di battere sul tempo l’insorgenza di un welfare mafioso di prossimità , in cui i canali del prestito più facili nascondono insidie da cui è difficile uscirne. Sul territorio esiste il microcredito della Diocesi mentre in sistema antiusura è debole per la scarsità di denunce. Il Presidente conclude con l’appello forte a denunciare essendoci le leggi per tutelare chi lo fa, le forze dell’ordine sempre presenti e l’associazione Sos Salento , pronta a sostenere le vittime di usura. La rete c’e’ ed è pronta a rispondere
INFO ASSOCIAZIONE: