“La Piramide”, nel delicato momento storico legato all’ emergenza sanitaria vuole essere vicina alle persone e dare un concreto contributo al benessere della comunità con l’apertura dello sportello
Lo “Sportello di Ascolto Donna e Famiglia” è un progetto che grazie alla preziosa collaborazione di:
– “Centro per la Giustizia Minorile della Puglia e della Basilicata“;
– “Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce“;
– “Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità – Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Lecce – Ministero della Giustizia”;
– “Ambito Territoriale Sociale di Casarano“;
– “Istituto Comprensivo di Taviano”
si propone di informare, ascoltare, dare un primo orientamento alle famiglie in difficoltà che affrontano periodi critici di cambiamento, disagi familiari anche in relazione alla attuale condizione sociale legata all’emergenza sanitaria da Covid 19.
Lo Sportello di Ascolto Donna e Famiglia” è una opportunità di dialogo, di confronto e di sostegno su vari livelli, è rivolto a coloro che avvertono il bisogno di essere accolti, per ritrovare se stessi e per superare un temporaneo stato di disagio personale o familiare.
Chi contatterà lo Sportello troverà un professionista attento ed empatico cui affidare i propri timori e da cui riceverà informazioni mirate al miglioramento della propria condizione esistenziale.
.
Destinatari dei servizi dello sportello: donne in difficoltà, famiglie che si trovano a vivere un momento di crisi, genitori che convivono con un disagio, giovani disorientati sul loro futuro, anziani aventi bisogno di essere ascoltati. Questi, rappresentano solo una parte dei destinatari dello sportello, ma il servizio è aperto a chiunque desideri essere aiutato a superare un periodo di impasse doloroso o soltanto abbia bisogno di dissipare i propri dubbi su questioni personali.
Il servizio è erogato in modo gratuito e si prefigge lo scopo di:
– ascoltare le difficoltà quotidiane;
– sostenere la genitorialità;
– sostegno psicologico;
– consulenza legale in materia di famiglia;
– consulenza ginecologica;
– azioni di sostegno al disagio familiare.
Le persone che vorranno usufruire dello Sportello possono contattare i referenti del progetto che garantiranno il diritto alla privacy e all’anonimato:
• Rita Guido – Psicologa –
• Federica De Giorgi – Avvocato –
• Angela Marzano – Avvocato –
• Giuseppe Mosticchio – Consulente legale –
• Serena Nocera – Medico specialista in ginecologia e ostetricia –
Per contatti chiamare il seguente numero: 347/9834303
E-mail: ……………………………..
Pagina Facebook: ………………………..