‘Ingranaggi di comunità’ è il progetto finanziato per 144mila euro che per la rivalutazione del centro storico e il reinserimento lavorativo di giovani e donne.
Grazie all’associazione Mujmunè, in collaborazione con il Comune di Leverano, tornerà in una nuova veste l’antica Torre dell’orologio. Tutto è partito grazie al progetto ‘Ingranaggi di comunità’ nato intorno a questo piccolo monumento del centro storico di Leverano per rilanciarlo come attrattore turistico attraverso il quale favorire l’inserimento lavorativo di giovani under 35,di cui gran parte donne.
Il progetto che ha ricevuto un finanziamento del Ministero a fondo perduto pari a 144mila euro gode del partenariato di altri enti del terzo settore: le associazioni Zoom e Levante.
La fase operativa, dopo l’espletamento di tutti gli adempimenti burocratici, si articolerà in due momenti. Il primo di natura strutturale, con piccoli interventi non invasivi i manutenzione sulla messa n sicurezza dei luoghi; il secondo di carattere esecutivo, in grado di mettere in rete tutti i beni del patrimonio artistico-culturale del centro storico di Leverano, come la torre federiciana, Palazzo Gorgoni, la casa di Girolamo Marciano, la sede ex Combattenti, attualmente sede dell’ Infopoint turistico, e le diverse chiese stori-che. Per fare questo, nei prossimi mesi inizierà una fase di ricerca sul campo, con la partecipazione attiva della comunità, per ascoltare le storie e gli aneddoti principali che saranno il filo conduttore della narrazione del territorio leveranese ai turisti, grazie al supporto dell’innovazione tecnologica e della realtà aumentata, oltreché dei differenti linguaggi artistici, che permetteranno a tutti gli utenti di conoscere i se-greti del centro storico di Leverano, garantendo anche a ha disabilità motorie e non può accedere fisicamente, di fruire comunque del bene e di conoscerlo in tutte le sue particolarità.
fonte: Quotidiano di Puglia