Centinaia di studenti, laboratori e testimonianze locali e nazionali e anche micro interventi di riqualificazione periferica, per vincere la mentalità mafiosa. A Gennaio ripartono gli appuntamenti del 2021 con ‘Il Palio della Legalità’
Apre un nuovo capitolo nel 2021, il Palio della Legalità, progetto del CSV Brindisi Lecce- Volontariato nel Salento partito il 6 novembre scorso che vede coinvolti centinaia di studenti, in uno urban game ispirato alla cultura della legalità e tarato per raggiungere le aree periferiche del pensiero e delle città. Dopo un primo percorso costituito da un ciclo di laboratori con gli studenti del Galilei-Costa-Scarabone di Lecce, saranno protagonisti altri giovani di altrettanti Istituti scolastici salentini.
Il 14 Gennaio ha inaugurato di fatto la seconda stagione del ciclo di laboratori su life skills e cittadinanza attiva con i ragazzi del Liceo De Giorgi di Lecce
Il 16 Gennaio invece i giovani saranno impegnati in una più approfondita conoscenza al parco Trax Road della 167B di Lecce accompagnati nel percorso di analisi da associazioni del quartiere: Villeggiatura in panchina e Nasca Teatri di Terra. All’iniziativa presente anche una rappresentanza del Comune di Lecce. Proprio questa porzione di periferia infatti, sarà oggetto di micro interventi di qualificazione urbana a opera dei giovani coinvolti; a testimonianza che la legalità passa anche dalla bellezza del paesaggio nel senso greco ed etico dell’estetica come “sensazione, percezione, sentimento”
A inizio Febbraio, una nuova collaborazione con l’ITES Olivetti di Lecce per il programma P.C.T.O. che vedrà impegnati oltre 80 studenti nei laboratori di costruzione del gioco sulla legalità.
Prende così forza il Palio della Legalità che tocca a fondo il cuore dei ragazzi delle scuole leccesi attraverso un percorso ancora più articolato, fatto di cittadinanza attiva e momenti di narrazione sociale : una “Rassegna Webinar con storie di legalità” punteggiata di testimonianze locali e nazionali vive e attive talvolta scottanti incarnate da cittadini liberi, associazioni, esponenti delle Forze dell’Ordine e del mondo del giornalismo; molteplici protagonisti accomunati dalla lotta al malaffare e a ciò che deturpa l’ambiente, inquina gli animi, uccide gli uomini e prima ancora le coscienze.
La rassegna si terrà sul Canale You Tube del CSv Brindisi Lecce Volontariato nel Salento
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Palio-della-Legalit%C3%A0-102281088519658
RASSEGNA WEBINAR – IL PALIO DELLA LEGALITÀ – PROGRAMMA:
AMATA TERRA MIA. LA TUTELA DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO, LE ECOMAFIE E I REATI AMBIENTALI
3 FEBBRAIO 10:00-11:30
Interventi:
NOE – Nucleo Operativo Ecologico dell’Arma dei Carabinieri – Il NOE, costituito il 1° dicembre 1986 con decreto dei Ministri dell’Ambiente e della Difesa, è posto alla “dipendenza funzionale” del Ministro dell’Ambiente “per la vigilanza, la prevenzione e la repressione delle violazioni compiute in danno dell’ambiente”.
Renato Pacella – ASSOCIAZIONE EMYS – associazione culturale che promuove, elabora e realizza iniziative, servizi, progetti ed attività di ricerca nel campo della formazione, informazione, educazione ambientale, aggiornamento culturale e professionale dei cittadini, degli studenti e dei lavoratori in direzione di uno sviluppo durevole e sostenibile.
Loreta Ragone – CULTURAMBIENTE – organizzazione di volontariato che promuove attività di informazione e sensibilizzazione sulle pratiche sostenibili, ricerca e inchieste su abitudini, sprechi e abusi a discapito dell’ambiente.
Adriana Almiento – Sezione Penale Tribunale di Brindisi – l’intervento verterà sull’analisi giuridica del fenomeno delle ecomafie e dei reati ambientali connessi alla criminalità organizzata.
***************************************************************************************
MERCATI LIBERI. IMPRENDITORI, CITTADINI E ASSOCIAZIONI CONTRO IL RACKET
11 FEBBRAIO 10:00-11:30
Interventi:
Dario Riccobono – Addiopizzo Travel – Da una campagna di consumo critico antiracket a un’esperienza di turismo etico. Il caso di Addiopizzo e di Addiopizzo Travel, un’associazione impegnata nel contrasto al racket delle estorsioni in Sicilia e una cooperativa sociale che valorizza la rete degli imprenditori pizzofree e racconta la Sicilia che cambia.
Roberto Bruno – ACEA Associazione Calimerese Esercenti Artigiani – riconosciuta dal Ministero dell’Interno quale Associazione facente parte della FAI – Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane. L’intervento verterà sulle testimonianze e l’azione dell’associazione attraverso alcuni convegni e incontri Antiracket e Antiusura.
***************************************************************************************
I LUOGHI DEL CUORE. BENI CONFISCATI ALLE MAFIE, CITTADINANZA ATTIVA ED ECONOMIA SOCIALE
19 FEBBRAIO 10:00-11:30
Interventi:
Giorgio Oliva – già 1° Dirigente della Polizia di Stato, entrato nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza nell’anno 1988 ha prestato servizio nelle Questure di Brindisi, di Taranto, di Lecce e di Bari, occupandosi di immigrazione, Squadra Mobile e Anticrimine.
Flavia Luna De Matteis – Associazione Levèra – l’associazione si propone sul territorio con l’obiettivo di creare dei luoghi a servizio della comunità, offrendo servizi e spazi ricreativi a tutti i suoi associati. Ente gestore dell’immobile di Via Bellini in Noha (Galatina), bene confiscato alla mafia, ora diventata sede operativa dell’associazione stessa.
Salvatore Spinelli – Terre di Puglia – Libera Terra Cooperativa sociale – ente gestore della Masseria Canali, bene confiscato alla Sacra corona unita, ora luogo aperto alla comunità. Progetto che vuol essere non solo uno strumento di sviluppo economico ma anche un veicolo di crescita politica e culturale per l’intera comunità locale.
***************************************************************************************
LAVORO FELICE, CONSUMO CONTENTO. LO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI NELLE GRANDI FILIERE PRODUTTIVE
24 FEBBRAIO 10:00-11:30
Interventi:
Antonella Angelini – Associazione Diritti a Sud – nati nel “ghetto” del Salento che fino al 2016 esisteva nelle campagne circostanti Nardò. Gruppo di attivisti ed attiviste impegnati per la tutela dei diritti fondamentali delle persone. Ente attiva in tre ambiti principali: tutela dei diritti, educazione popolare ed agroecologia.
Francesca Iaconisi – Fondatrice e Art director di Silente – Silente è un brand di moda etica ideato e prodotto in Puglia. L’immaginario Silente è intimamente connesso alla terra in cui il brand ha origine, il Salento, con i suoi colori, i suoi profumi, i suoi ritmi.
***************************************************************************************
LOTTA AL FEMMINILE. DONNE CHE PROMUOVONO LA LEGALITÀ
4 MARZO 10:00-11:30
Interventi:
Sabrina Matrangola – figlia di Renata Fonte, vittima di mafia, assessora comunale, assassinata a soli 33 anni perché si era opposta alla cementificazione speculativa e criminale del Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, sulla costa jonica, nel comprensorio del Comune di Nardò.
***************************************************************************************
PER SEMPRE TUO, CIRANO. UN GIORNALISTA CONTRO LE MAFIE PUGLIESI
12 MARZO 10:00-11:30
Interventi:
Vincenzo Arena – scrittore e giornalista, presenterà il suo libro “Per sempre tuo, Cirano. Un giornalista contro le mafie pugliesi”. L’opera racconta le inchieste raccolte da Vincenzo Arena nel corso degli ultimi dieci anni di giornalismo sulla mafia di Puglia.
*******************************************************************************************************
BELLEZZA E LEGALITÀ. DIRITTI CALPESTATI E CITTADINANZA ATTIVA
20 MARZO 10:00-11:30
Interventi:
Alex Zanotelli – “Ho la certezza che potrà esserci un mondo diverso da quello che abbiamo, un mondo che tocca a noi costruire”. Alex Zanotelli è un missionario comboniano, ispiratore e fondatore di più movimenti italiani che hanno l’obiettivo di creare le condizioni della pace e di una società solidale in cui gli ultimi abbiano cittadinanza.
***************************************************************************************
IL CANALE YOUTUBE PER VISIONARE I WEBINAR:
https://www.youtube.com/channel/UCTF7tCCnVusKTRP1sJ_Bgnw
Referente del Progetto: dott. Francesco Milone (3206394354)
Partner di progetto sono:
Via Merine, 4 – 73100 LECCE – Tel.: 0832.404242
email: segreteria@csvbrindisilecce.it
Via Spagna, 16 – 72100 BRINDISI – Tel: 0831.515800 – Fax: 0831.096708
www.csvbrindisilecce.it
Comune di Lecce, Istituto Galilei – Costa – Scarambone di Lecce; Federazione Provinciale Coldiretti Lecce,
Associazione LEDA; Associazione Edeno – Culture & Adventure; Associazione Prosein; Associazione Vivi il
Sociale; Associazione Il Girasole; Associazione RICERCA E INFORMAZIONE SOCIALE SALENTO.