Torna anche quest’anno il progetto promosso dal Forum Terzo Settore, CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione CON IL SUD. Si parte il 5 febbraio.
L’impegno formativo di carattere relazionale, politico e organizzativo del progetto FQTS per l’anno 2021 si svilupperà all’interno della “dimensione comunitaria”: una “Comunità” intesa come reticolo multiforme di relazioni tra persone, enti e istituzioni, una comunità dinamica e inclusiva, trasformante e in trasformazione permanente, non chiusa in confini geografici rigidi e impenetrabili ma piena di possibilità relazionali, economiche, sociali, volte al cambiamento.
È quindi la dimensione comunitaria, come sopra brevemente definita, sia il soggetto/utente, sia il luogo sia l’artefice della formazione che viene strutturata all’interno del processo andragogico della formazione degli adulti: la formazione fra pari.
Per quest’anno Fqts propone un percorso didattico-formativo teso alla valorizzazione, all’espansione e alla condivisione dei saperi e delle prassi. Si tratta di far emergere le competenze, le esperienze, le pratiche, i valori che le comunità vivono o hanno vissuto e renderle protagoniste e leve della formazione stessa.
È necessario, inoltre, non solo mantenere ma, se possibile, implementare il forte valore “relazionale” che il percorso di FQTS ha sempre avuto come tratto caratterizzante.
Realizzare un processo formativo coerente con tutto questo vuol dire avere il coraggio della complessità didattica, ma anche della concretezza degli obiettivi formativi proposti, delle metodologie di apprendimento utilizzate, ma anche dei sistemi e dei criteri di valutazione e auto valutazione.
Soprattutto negli ultimi 6 anni, dei 12 complessivamente realizzati, nelle attività formative di progetto si sono susseguite sperimentazioni metodologiche costanti: definizioni e ridefinizioni degli strumenti della formazione e dei destinatari; delle modalità di ingaggio e di quelle di monitoraggio e valutazione; dei processi definitori rispetto agli obiettivi e ai risultati da raggiungere. Tutto questo senza prescindere mai dal valore insostituibile delle relazioni fra le persone, della reciproca fiducia rispetto all’impegno e all’aiuto.
Il percorso programmato ha dunque una strutturazione didattico-formativo che si sviluppa per diversi soggetti destinatari, in molteplici luoghi di realizzazione della formazione e con molteplici metodi didattici e partecipativi.
Le formazioni proposte si articolano in cinque Assi comprendenti oltre 20 linee formative, che si differenziano per obiettivi e per tipologia di destinatari oltre che per metodologie e percorsi formativi, aventi lo scopo di realizzare obiettivi formativi il più possibile “individualizzati” ed efficaci.
In relazione ai gravi problemi che il tempo presente, in specie la pandemia si è pensato a dei percorsi formativi flessibili e adattabili, che, a seconda delle necessità e degli eventi in continua mutazione, possano essere svolti sia a distanza, tramite MOOC su piattaforma dedicata, che anche, se vi sarà la possibilità, in presenza, attraverso incontri e formazioni che si svolgeranno a livello sia locale, che regionale che interregionale.
Tutti i percorsi possono essere velocemente trasformati e rimodulati senza perdere nulla della loro efficacia e senza modificare gli obiettivi che erano stati definiti in fase progettuale.
Di seguito il calendario dei webinar formativi, suddivisi per province:
Venerdi 5 Febbraio:
16.00- 17.30: Provincia di Brindisi
18.00- 19.30 Provincia di Lecce
Sabato 6 Febbraio:
10.00- 11.30 Province di Bari/Bat
12.00 – 13.30 Provincia di Foggia
15.00 – 16.30 Provincia di Taranto
Nella mattina di sabato 13 Febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, sarà prevista una formazione regionale di presentazione del progetto.
Scarica i corsi: