Ciascuno dovrebbe partecipare alla Fondazione con un proprio contributo economico per arrivare ad una cifra tra i 300 ed i 500mila euro, che Fondazione con il Sud raddoppierà
Entro giugno l’Arcidiocesi di Brindisi intende istituire la prima Fondazione di comunità della Puglia. Monsignor Domenico Caliandro, lo ha detto ai giornalisti incontrati in una conferenza stampa che si è tenuta presso la Curia in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, la cui memoria è celebrata dalla Chiesa il 24 gennaio.
Capitale di partenza 500mila euro, per poi raddoppiare con l’aiuto di “Fondazione con il Sud”. Il Vescovo Caliandro la definisce un’occasione unica per riunire un territorio sfilacciato. Le fondamenta sono state gettate. Adesso, l’obiettivo è riuscire a chiudere la partita nei prossimi 5/6 mesi. Parte dall’Arcidiocesi di Brindisi la proposta di istituire una Fondazione di comunità per il territorio brindisino, la prima in Puglia. Un ente no profit, riconosciuto giuridicamente, che metta in campo un capitale economico e crei opportunità di lavoro e servizi per la comunità in cui opera.
La proposta è stata lanciata da don Mimmo Roma, responsabile della pastorale sociale dell’Arcidiocesi e parroco della Cattedrale ed è stata accolta anche dal vescovo di Brindisi, convinto che tale strumento possa rappresentare una proposta alla frammentazione eccessiva del territorio. “Dal giorno della presentazione lo scorso 8 ottobre, si è messo in moto un percorso di relazioni individuali – spiega don Mimmo – e sto incontrando personalmente tutti coloro che erano presenti, dalle banche del territorio alle associazioni di categoria e gli ordini professionali. Stiamo creando una maggiore attenzione all’idea. Poi si è costituito un gruppo di lavoro che si sta perfezionando anche nella sua composizione, considerando le varie competenze”.
Ciascuno dovrebbe partecipare alla Fondazione con un proprio contributo economico per arrivare ad una cifra tra i 300 ed i 500mila euro. Sarà, poi, la Fondazione con il Sud a raddoppiare il capitale che sarà riversato sulla comunità con progetti di lavoro e offerta di servizi. Finora le adesioni sono già tante.