La mostra-evento nasce dal progetto nazionale a sostegno della letteratura per l’infanzia e dell’integrazione fra vedenti e non vedenti
Il Progetto del Rotary Club Lecce Sud “Toccare per Credere” torns più rivvo anche quest’anno . Durante una cerimonia svoltasi nelle sale delle Mura Urbiche la presidente del Club Immacolata Tempesta ha donato al Comune di Lecce tre nuove miniature in 3D che riproducono monumenti storici della città: Porta S. Biagio, Porta Rudiae e Sedile.
Negli anni scorsi sono stati consegnati il tavolo con la pianta della città e mura del Cinquecento in rilievo, Porta Napoli/Arco di Trionfo, Bastioni e Castello Carlo V, arricchiti dal logo del Rotary in pietra leccese per poter trasmettere la sensazione tattile del materiale utilizzato nella costruzione dei monumenti. Tutti i lavori hanno un Qrcode con audiocommenti firmati dal prof. Paul Arthur, medievalista di Unisalento, con voce narrante di Emanuela Pisicchio, attrice del Teatro Koreja. Sarà così possibile ascoltare la storia dei monumenti sino ad oggi miniaturizzati.
Al Progetto “Toccare per Credere”, hanno collaborato il Settore valorizzazione Beni monumentali e Centro storico del Comune di Lecce, le associazioni “Città tra le mani” e “FabLab Lecce”, le imprese locali Kubico, Pi.Mar, S.C. Engineering e Tecné, l’Unione Italiana Ciechi-Ipovedenti e Unisalento.