Il progetto che mira a diffondere nei corsi di studio dell’Università del Salento un approccio didattico inter- e trans-disciplinare su temi ritenuti strategici
Con la direzione della professoressa Anna Maria Cherubini e il coordinamento delle docenti Alessandra Beccarisi ed Elena Laurenzi, fino al 17 dicembre si svolgeranno seminari, workshop, laboratori, convegni e giornate di studio tra storia, storia dell’arte e linguaggio, politica ed economia.
«Circa 30 appuntamenti che, in continuità con quelli organizzati nella scorsa primavera, vogliono mettere in luce la complessità di un tema più che mai al centro del dibattito contemporaneo», sottolinea la professoressa Anna Maria Cherubini, matematica e Delegata del Rettore alle Politiche di genere, «Vogliamo lavorare perché le differenze di genere, da causa di disparità divengano elemento da valorizzare, ricchezza per tutte e tutti. Grazie al contributo di numerose colleghe e colleghi daremo visibilità, dignità e spessore al contributo delle donne al sapere, cercando di compensare i limiti curriculari in materia. Ci auguriamo così di contribuire a promuovere, dentro e fuori l’Università, le pari opportunità di accesso e di crescita culturale, a prescindere dal genere e dall’orientamento sessuale, nell’ottica della valorizzazione di ogni persona».
scarica il programma: US+genere_autunno