Il 2 ottobre con la rassegna ‘Quante storie per una littorina’ , appuntamento alle 9:30 alla stazione di Maglie; la seconda passeggiata esperienziale il 3 ottobre è a Salve
“Sabato mattina 2 ottobre ritorneremo in carrozza con la rassegna ‘Quante storie per una littorina’ – fanno sapere dall’associazione-L’intento dell’iniziativa è quello di arricchire – da un’altra prospettiva (quella del treno e delle stazioni) – la conoscenza del territorio e sensibilizzare la cittadinanza locale all’utilizzo del treno. E nel treno si incontrerà un gruppo di “viaggiatori volenterosi” con la scrittrice torinese Manuela Iannetti e la psicoterapeuta Simona Negro”
Appuntamento la mattina del sabato 2 ottobre verso le 9e30 alla Stazione di Maglie diretti alla stazione più a sud del Salento, ad Arigliano (Gagliano di Leuca) andata e ritorno previsto entro le ore 13e39.
Manuela Iannetti è nata a Torino, dove vive e lavora. Dal 2018 è la direttrice di Archivissima, il primo festival italiano dedicato alla scoperta e valorizzazione degli archivi storici e della memoria fisica e orale custodita nei loro patrimoni. Dalla carta al digitale, dall’editoria alla progettazione culturale, il suo mestiere è sempre stato “dalla parte delle parole”, a contatto con la produzione di contenuti, l’elaborazione di progetti e la gestione di prodotti culturali.
Durante il viaggio in treno Manuela racconterà del suo libro edito da Kurumuny: “Quelle vite meravigliose. Storie di donne a Sud Est”.
POSTI LIMITATI: Per garantire il rispetto delle norme anti-covid è richiesta la prenotazione VIA MAIL a scatoladilatta2014@gmail.com con:
NOME/i – COGNOME/i – CITTA’
POSTI LIMITATI (chi prenoterà riceverà orari https://www.fseonline.it/ e info dettagliate)
MAGGIORI INFO |
“A dire molto potevano bastare poche parole. Cose te pacci!!!” 3 ottobre 2021 a Salve (LE)
Vi siete mai chiesti qual è il confine fra normalità e pazzia? Vi è mai capitato di sentirvi “a-normali”, “fuori dal coro o dal tempo”? Conoscete qualche storia pazzesca da poterla raccontare?
Domenica 3 ottobre, verso le 16e47, l’appuntamento è in una masseria ad “alto contenuto creativoculturale” nelle campagne di Salve per conoscere storie e fare “cose te pacci”!!!
Inizierà a delirare qualcuno del gruppo dei “folli” di Noi Siamo Paesaggio composto da: Rocco Melcarne (psicoterapeuta/contadino) Sergio Longo (psicoterapeuta/fiduciario di Slow Food Lecce) Angelo Carlo Licci (medicina integrata) Fernando Bevilacqua (fotografo) Rocco Casaluci (fotograto) Lucia Coluccia (Naturopata/Nutrizionista) Antonio Lupo (scrittore) Gianluca Palma (artigiano dell’immaginario) Alfride Crepaldi (Maestra) ecc.
Si proverà così a perderci in un folle viaggio nella follia o nella pazzia o forse nell’in-sana normalità. Questo chi lo sa?
Saranno accolte all’incontro solo persone fuori di testa. Quindi scrivete cose pazzesche allo 3289584409 indicando anche NOME/i – COGNOME/i – CITTA’.
POSTI LIMITATI: Per garantire il rispetto delle norme anti-covid è richiesta la prenotazione.
CONTRIBUTO DI COM-PARTECIPAZIONE: scegli tu quanto vorrai destinare alle attività dell’ APS La Scatola di Latta e A scuola per restare.
foto pazzesca di Rocco Casaluci
Utilizzate Bla Bla Scatola di Latta – Cerca/Offri passaggio per eventi della scatola
Chi partecipa all’evento solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta gli organizzatori dell’evento.
Non è una passeggiata ma un incontro fuori di testa. Non accettiamo domande, problemi, lamentele, richieste, nessun dolore ma solo cose te pacci!!!
Attenzione stiamo scherzando seriamente!
MAGGIORI INFO |
FOTO Gianluca Palma