Il silver co-housing è il nuovo stile di vita che arriva direttamente dai paesi del Nord Europa tramite il quale anziani e non, decidono di trascorrere la propria vita in compagnia
Si chiama “Casa Zamalek co-housing Brindisi” ed è un progetto di silver co-housing, ovvero condivisione abitativa tra persone in età matura, che mira a migliorare la qualità della vita e promuove lo stare insieme all’interno di una struttura ricettiva chiamata co-house. Il silver co-housing è il nuovo stile di vita che arriva direttamente dai paesi del Nord Europa tramite il quale anziani e non, decidono di trascorrere la propria vita in compagnia e non in solitudine. Il progetto, nato da un’approfondita analisi della popolazione anziana a livello locale, è vincitore (nel 2019) del bando di Laboratorio di Innovazione Urbana del Comune di Brindisi.
L’idea progettuale vince, anche, il Bando PIN della Regione Puglia (destinato ai giovani che intendono realizzare progetti innovativi a vocazione imprenditoriale) nell’ambito dell’innovazione sociale, aggiudicandosi il contributo a fondo perduto per l’avvio dell’attività che permetterà al progetto di materializzarsi poco dopo in Ca.Za (Casa Zamalek), un luogo fisico in cui promuovere l’invecchiamento attivo della popolazione over 65 e sviluppare un nuovo modello di welfare più inclusivo per combattere la solitudine.
Patrocinato da Comune di Brindisi, Camera di Commercio di Brindisi, CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento, Sabato 9 ottobre, dalle ore 11,00 alle ore 18,00 ci sarà il primo “Open Day”, in cui sarà possibile visitare Ca.Za. e capire – da ‘vicino’ e dalla viva voce delle artefici – in cosa consiste e la sua utilità.
LA STRUTTURA
Ca.Za. si trova a Brindisi in Via Madonna della Scala, n. 58 e può ospitare fino a sei co-abitanti in tre spaziose camere, ognuna con bagno personale, un’ampia sala pranzo con cucina e una sala lettura. La residenza è ubicata nel pieno centro cittadino, posizione ottimale che consente di vivere il quartiere ed essere inseriti attivamente nelle dinamiche di comunità.
INFO:
347.6471971
347.6961219