Due grandi picchi , opera d’arte di artisti olandesi , svettano nel quartiere Stadio di Lecce, contribuendo a rendere in quartiere un museo d’arte urbana a cielo aperto
Consegnata alla città di Lecce in questi giorni l’opera “RISE – In the meaning of stand tall, work together and unite” realizzata nelle scorse settimane dall’artista olandese Collin Van Der Sluijs in Via Ragusa (incrocio Via Novara) nell’ambito del progetto “HollAndMe – Dutch Street Art In Six Italian Cities” finanziato dall’Ambasciata e dal Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia, in partnership con INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana e in collaborazione con alcune ACU – Associazioni per la Creatività Urbana. Si tratta del secondo lavoro realizzato a Lecce grazie al sostegno dell’Ambasciata olandese, dopo quello realizzato ad agosto del 2020 dal rinomato duo artistico neerlandese KARSKI & BEYOND.
Il duo olandese ha raffigurato due picchi che nel muro dell’edificio sembrano scavare la propria casa. Con questo murale sono una decina le opere di grandi dimensioni che stanno contribuendo al cambiamento, di percezione innanzitutto, del quartiere Stadio, per certi versi divenuto un laboratorio di arte urbana a cielo aperto: “L’associazione 167/B street, nata nel 2012, è impegnata in lavori di ricerca e sperimentazione dell’arte urbana – ha spiegato Ania Kitlas –; nel quartiere sono diversi i lavori che ne stanno cambiando il volto, cercando di rendere più bella la casa dei tanti leccesi che vivono qui, in una parte di città che secondo noi esprime fortissime potenzialità”.
“Per noi la street art significa portare colore e gioia nella vita delle persone – hanno detto Karsky & Beyond – in tutti i quartieri delle città, dovunque si trovino nel mondo”. Per l’amministrazione comunale erano presenti Rita Miglietta, assessore con delega alla Rigenerazione Urbana, e Silvia Miglietta, che si occupa di Welfare.
Alla consegna dell’opera hanno preso parte Bas Ernst, attaché culturale dell’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma, Don Gerardo Ippolito, parroco della Parrocchia di San Giovanni Battista, Silvia Miglietta, assessore al Welfare, al Volontariato e alle Politiche Giovanili, Rita Miglietta, assessore alle Politiche Urbanistiche e i rappresentanti dell’associazione culturale 167 B Street.