Il cammino lungo 3.268 chilometri iniziato il 15 giugno a Canterbury ha rappresentato un momento fondamentale di incontro e dialogo interculturale.
Un convoglio storico della Fondazione FS Italiane ha accompagnato l’ultima tappa della Marcia Europea Via Francigena Road to Rome 2021.
Un cammino lungo 3.268 chilometri iniziato il 15 giugno a Canterbury, in Inghilterra e che termina in Salento, a Santa Maria di Leuca nel cuore dell’Europa , sulle orme della storia, della fede e dei tanti che provenienti da ogni parte del mondo, nei secoli, l’hanno percorsa.
A bordo il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia insieme a Massimo Bray, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia, accompagnati da Massimo Tedeschi, Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, e dai rappresentanti istituzionali di Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia e delle regioni che compongono la Via Francigena. Ad accogliere gli ospiti in stazione il Direttore Generale della Fondazione FS Italiane, Luigi Cantamessa.
Dopo un viaggio tra i muretti a secco e gli uliveti che colorano ancora la campagna salentina, l’arrivo a Gagliano del Capo. Poi il trasferimento a Santa Maria di Leuca, dove sono iniziate le celebrazioni e i festeggiamenti. Un momento di sintesi di un viaggio difficile ma ricco e intenso.
La Marcia Europea Via Francigena Road to Rome 2021 ha attraversato 113 tappe, 5 Paesi, 16 Regioni e più di 500 Comuni, coinvolgendo centinaia di comunità locali e migliaia di persone e rappresentando una grande opportunità di festa, incontro e dialogo interculturale.
Pagina FB: https://www.facebook.com/ViaFrancigenaEU