Nell’occasione della Giornata Mondiale dell’ONU il Centro Servizi ha realizzato un camminamento originale e ricco sulla storia e sulle storie di Lecce, grazie a Simona Abate, Marco Leo imperiale e tanti altri protagonisti
Luigi Conte, Presidente del CSV Br Le Volontariato nel Salento, ha voluto essere presente “Coloro che la fondazione aiuta –ha sottolineato Conte- spingono ad una riflessione sulla nostra posizione nella società. Ascoltare tante testimonianze, che riescono a riscattarsi e trovare un posto più equo e più giusto nella società, rende tutti più ricchi. Il tracciato da percorrere rispecchia la bellezza dell’architettura ma anche di tante realtà che condividono le situazione degli ‘ultimi’ che purtroppo a Lecce come altrove sono aumentati. Ultimi, sì ma solo per una etichetta sociale: uomini e donne solo più sfortunati sotto un profilo di giustizia sociale o problematiche personali, ma che con la rete solidale dei volontari riscattano la propria vita e donano agli altri esperienze preziose”
Amelia, Maurizio, Antonio, Tommaso sono solo alcuni degli ospiti della Casa, che da situazioni estreme e apparenti sconfitte hanno rimesso in piedi le loro esistenze e donano ogni giorno… Tre le tappe che abbiamo toccato : la sede centrale della fondazione Casa della Carità, nata anch’essa da un lascito; l’accademia della Carità sotto la guida del regista Alessandro Valenti , dove il motto è “Tornare a sognare” grazie al nutrimento dello spirito; infine “Il Cammino” esempio di Co –housing sociale. Un cammino… proprio come quello della giornata del 24 ottobre scorso che il CSV BR Le ha voluto fortemente inserire nei percorsi di “Strade Volontarie – Ci vuole un NOI” ed. 2021, il grande Festival del Volontariato che ogni anno torna per raccontare il bello e il buono della società.

