Prevista una gestione decennale, affidata ad una partnership di quattro soggetti capeggiati da un Ente del Terzo settore
I soggetti gestori potranno beneficiare di un contributo di 500mila euro erogato da Fondazione con il Sud. È questo il futuro prossimo di Masseria Tagliatelle, il complesso storico risalente al XVI secolo situato nel quartiere Ferrovia all’interno del Parco delle Cave di Marco Vito. Qui l’amministrazione comunale intende avviare una offerta integrata di servizi e attività di interesse pubblico finalizzate all’inclusione sociale, alla valorizzazione delle peculiarità storiche e culturali dell’immobile, alla creazione di opportunità di lavoro per soggetti fragili, al sostegno ai giovani e il rafforzamento di reti sociali nel quartiere e nella città.
Il Consiglio comunale ha approvato lo schema di contratto di comodato decennale dell’immobile che sarà alla base del bando pubblico di prossima pubblicazione, attraverso il quale saranno individuati i nuovi gestori. Un passaggio tecnico che precede la pubblicazione del bando, frutto quest’ultimo dell’Accordo di collaborazione sottoscritto dal Comune di Lecce con Fondazione con il Sud e del percorso partecipato “Cosa siamo capaci di fare” nel corso del quale sono state sperimentate nel 2018 e 2019 pratiche, usi e gestioni temporanee della Masseria.
Il bando, che sarà pubblicato congiuntamente da Fondazione con il Sud e Amministrazione Comunale, sarà accompagnato da momenti di approfondimento, animazione e divulgazione collettiva dei suoi contenuti; è volto alla acquisizione di progetti di valorizzazione di durata decennale del complesso della Masseria da parte di partnership costituite da almeno quattro soggetti dei quali il capofila dovrà essere un Ente del Terzo settore, il “soggetto responsabile” che coordinerà i rapporti del partenariato con la Fondazione con il Sud. La partnership che risulterà assegnataria della gestione decennale della Masseria potrà beneficiare, sulla base di un proposte progettuali e piani di sostenibilità, del contributo straordinario di 500mila euro deliberato da Fondazione con il Sud nell’aprile 2020 a favore della valorizzazione della Masseria.
La partnership dei soggetti proponenti dovrà essere composta, oltre al soggetto responsabile, almeno da un altro soggetto del Terzo settore. Gli altri possono appartenere, oltre che al mondo del Terzo settore e della scuola, anche a quello delle imprese, istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’Università e della ricerca, in un’ottica no-profit e per l’apporto di competenze e risorse.