Proseguono le attività di Tracce Creative all’interno del progetto ‘Generazioni di Comunità’, vincitore del bando Luoghi Comuni
Spazio al teatro, con uno spettacolo pensato ad hoc per la notte di Halloween, con protagoniste tre donne, create dallo scrittore simbolo del racconto gotico, Edgar Allan Poe. Due repliche, una alle 21.30 e una alle 23.59, un minuto prima che gli spiriti dell’aldilà giungano sulla terra. Agli spettatori sarà servito un cocktail a base di assenzio, e potranno degustare altri cocktail anche dopo ogni spettacolo. In scena, in ordine di apparizione, Paola Bresciani, Celeste Mancarella, Maria Margherita Manco, che ne ha curato anche l’adattamento, con musiche originali di Davide Manzone.
Tre storie d’amore esasperato, tre donne sul confine con l’aldilà, tre incubi.
Lo spettacolo prende le mosse da tre racconti di Edgar Allan Poe pubblicati fra il 1835 e il 1838. Le protagoniste sono tre donne, Berenice, Morella e Ligeia, che parlano di amore e sepolcri, incubi e allucinazioni, angeli e demoni, speculazioni metafisiche e misticismi, pazzia e fantasmi, ombre e destino, stupore e terrore, immaginazione sovreccitata, macabro e soprannaturale, malattie improvvise e incurabili: il nucleo essenziale sta nel postulare che la morte non sia uno stato definitivo.
L’adattamento teatrale rende il racconto più fluido senza tradire lo stile originale dell’autore, in un’operazione in cui la parola è suono e si fa effetto: soffio, urlo, pianto, disperazione, passione e mistero.
Le sonorità eteree e dark dei RoseClod, ipnotiche e psichedeliche, sposano le atmosfere noir dei racconti di Allan Poe per accompagnare le voci narranti.
Davide Manzone, autore delle musiche, in rappresentanza della band lancerà dalla sua consolle le musiche di scena.
‘Generazioni di Comunità’ animerà il Palazzo Marchesale di Galatone con un’intensa attività culturale, sociale ed enogastronomica; saranno infatti programmati laboratori creativi (teatro, scrittura, arti figurative, antichi mestieri, archeologia), incontri culturali, mostre d’arte, valorizzazione di prodotti enogastronomici tramite un processo De.Co. che partirà dal basso con il coinvolgimento di aziende e produttori locali, performance artistiche, mercatini e g.a.s. per la vendita di prodotti a km 0, degustazioni, incontri con le associazioni del territorio, enti, scuole.
Doppia replica: ore 21.30 e ore 23.59
Biglietto €12 comprensivo di un cocktail con assenzio
Dopo ogni spettacolo, degustazione (con ticket a pagamento) di cocktail selvatici con erbe da bere, a cura di Il Giardino sotto il Naso
Info e Prenotazioni:
Prenotazione telefonica obbligatoria ai numeri 338.4960251 – 340.7329797, anche con WhatsApp.
Gli spettatori sono invitati a raggiungere la saletta almeno mezz’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo, per poter procedere all’acquisto dei biglietti e al controllo del Green Pass.
Accesso consentito solo con Green Pass
PALAZZO MARCHESALE DI GALATONE – P.zza SS Crocifisso, Galatone
Info: Tracce Creative 338.4960251 – 340.7329797
Segui Tracce Creative su Facebook e Instagram
Generazioni di Comunità è vincitore di Luoghi Comuni iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili