Le riflessioni di Rosalba Gargiulo, consigliera del CSV Brindisi Lecce, Volontariato nel Salento
Nei giorni scorsi a Francavilla Fontana è partita la prima fase del progetto “Verdi Scatti di Musica” realizzato attraverso il bando di promozione del Volontariato del CSV Brindisi-Lecce, Volontariato nel Salento e proposto dal Liceo Scientifico “Ribezzo” di Francavilla Fontana e dal Liceo delle Scienze Umane di Latiano. Rivolto agli alunni delle Seconde Classi, il progetto è frutto di una scelta mirata perché è scaturito dalla difficoltà/privazione che questi ragazzi, forse più di altri, hanno subito nel corso degli ultimi mesi per non avere potuto svolgere le lezioni in presenza e quindi perdendo concretamente la condivisione di esperienze comuni con i propri compagni sia in classe che all’aperto. Promotori di questo progetto sono state le Associazioni ArmoniE OdV Camminamenti Puglia APS, ProciV Arci Villa Castelli, progetto al quale ha concesso il proprio patrocinio sia la Regione Puglia che il Comune di Francavilla Fontana, Assessorato alla Mobilità sostenibile. Nel progetto sono stati individuati la Musica, la Letteratura e la Fotografia quali mezzi per raggiungere le vie del sapere, della conoscenza e della scoperta e valorizzazione del territorio, nell’ottica della viabilità sostenibile per riscoprire il piacere di vivere la “gita fuori porta”.
“A conclusione di questa esperienza – racconta Rosalba Gargiulo, consigliera del CSV Brindisi Lecce, Volontariato nel Salento – due fondamentalmente sono le considerazioni personali maturate, e cioè, innanzitutto, la presa di coscienza della grande responsabilità che investe la mia generazione nel perseguire l’obiettivo della “contaminazione” dei giovani ad affacciarsi nel mondo del volontariato in uno con quello della cultura e dell’impegno civile. Di pari passo la consapevolezza dell’importanza, a qualunque generazione si appartenga, della conoscenza e della valorizzazione dei territori di appartenenza. Sono, oggi, ancora più consapevole che siamo chiamati, tutti, ad una mission non secondaria né trascurabile, quella di farci carico di promuovere percorsi formativi a largo spettro attraverso processi di partenariato tra Scuola, Volontariato, pubbliche Istituzioni e Società civile.Anche a volontari della mia generazione questo tipo di esperienze riempiono il cuore e stimolano a continuare ad operare con impegno e competenze rinnovati”.
L’appuntamento finale del Progetto resta quello di sabato 20 novembre, alle ore 18,00 presso l’ Aula Magna del Liceo Scientifico Statale “Ribezzo” che vedrà la conclusione con la inaugurazione della Mostra Fotografica e la premiazione dello scatto vincitore del contest fotografico, cui seguirà un Concerto del Trio Accord Gennaro Minichiello (Violino), Giovanna D’ Amato (Violoncello) ed Ezio Testa (Fisarmonica).