La tavola rotonda sul linguaggio inclusivo si terrà il 2 dicembre alle ore 17, nella sala conferenze del MUSA – Museo Storico-Archeologico
Con una tavola rotonda sul linguaggio inclusivo si chiuderà giovedì 2 dicembre 2021 alle ore 17, nella sala conferenze del MUSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento (complesso Studium 2000, via di Valesio, Lecce), il ciclo di iniziative “UniSalento spazio aperto”, promosso dal CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo in collaborazione con l’Associazione RaNe – Rainbow Network APS e Agedo Lecce per promuovere processi di inclusione e valorizzazione delle differenze e contrastare le discriminazioni omobitransfobiche.
Alla tavola rotonda, coordinata da Paola Martino del CUG Unisalento, parteciperanno la ricercatrice Elena Laurenzi, il Delegato del Rettore alla Comunicazione Stefano Cristante e Laura Perrone, studentessa componente CUG UniSalento. Alla fine dei lavori verrà reso noto il manifesto vincitore di un contest lanciato nel corso dell’iniziativa: rivolto a studenti e studentesse di qualunque università italiana, il contest prevedeva la realizzazione di una proposta di manifesto artistico di sensibilizzazione sulle tematiche LGBTI. L’opera vincitrice sarà utilizzata per una campagna di comunicazione diffusa nelle sedi dell’Ateneo e nella città di Lecce.
Nell’ambito del progetto “UniSalento Spazio Aperto” sono stati tra l’altro organizzati un percorso formativo sui processi di inclusione, valorizzazione delle differenze e contrasto alle discriminazioni omobitransfobiche nei contesti universitari rivolto al personale tecnico e amministrativo, ai docenti e agli studenti dell’Università del Salento e condotto dallo psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico Claudio Cappotto; due giornate di sensibilizzazione con banchetti informativi, workshop con Agedo Lecce, improvvisazioni teatrali con Improvvisart e presentazione di libri.