EduVita ha ospitato per la prima volta il meeting internazionale del progetto Erasmus+ KA2 “Intergenerational Bridge: Connect to Create”
Nel mese di Novembre per due giorni, EduVita, centro culturale e intergenerazionale di Lecce, ha ospitato per la prima volta il meeting internazionale del progetto Erasmus+ KA2 “Intergenerational Bridge: Connect to Create”, accogliendo i partner di organizzazioni e istituzioni specializzate nell’educazione per adulti da Slovenia, Polonia, Turchia, Repubblica Ceca e Lituania.
Creare, parola-guida della prima giornata. Come creare metodologie e strumenti innovativi ed efficaci per formare gli educatori di adulti nell’ambito dell’apprendimento intergenerazionale? Competenze, bisogni, sfide. Questi i principali temi che i partner hanno deciso di analizzare e discutere durante la pianificazione del corso di formazione per educatori di adulti, che si terrà a Wroclaw, Polonia a Febbraio.
Connettersi per Creare Connessioni. A partire dalla comunità locale. Infatti, durante la seconda giornata EduVita e i partner internazionali hanno avuto l’opportunità di coinvolgere nel dialogo sull’educazione per adulti e intergenerazionale anche le istituzioni locali. In mattinata, Silvia Miglietta, Ass. Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Lecce, ha accolto il team di Connect To Create per un interessantissimo dibattito sulle sfide e le opportunità per i 50+ in tempi di Covid e transizione digitale.
Dopodiché, il team ha visitato l’Università del Salento, dove gli studenti di pedagogia del Professor Ellerani, hanno partecipato al dibattito accademico facilitato dal Professor Aleksander Kobylarek (University of Wroclaw e Fundacja Pro Scientia – Polonia), sulle nuove prospettive dell’educazione per adulti nell’era dell’apprendimento permanente.
“Siamo molto soddisfatti e ispirati dai risultati raggiunti in queste due intense giornate. Da un lato, il lavoro formale sulla definizione del profilo dell’educatore intergenerazionale, figura che crea un ponte tra diverse generazioni, facilitandone l’apprendimento reciproco. Dall’altro, il networking locale, con le istituzioni politiche e formative di Lecce, che hanno offerto ai nostri partner internazionali una fotografia diretta del contesto locale, arricchendo il dibattito con spunti e riflessioni interessanti. Ringraziamo di cuore tutti coloro che in queste due giornate hanno dato il loro contributo unico e speciale al nostro Intergenerational Bridge!” (Hanna e Damiano – EduVita – Coordinatori del progetto)
Scopri di più sul progetto Intergenerational Bridge – Connect To Create e le iniziative che abbiamo promosso.
Segui EduVita su Facebook e Instagram per restare sempre aggiornato.