Luigi Conte, Presidente CSV Br Le e Antonio Quarta Direttore CSV Br Le , hanno fatto gli onori di casa. Il Comune di Lecce ha voluto essere presente con il Sindaco Carlo Salvemini e Silvia Miglietta Assessore al Welfare e volontariato del Comune di Lecce.
Da qui ha preso le mosse un pomeriggio intenso grazie alla presentazione della ricerca su cui si fondano gli eventi del Festival “Povertà ed esclusione: la cura collettiva del NOI oltre la pandemia”, condotta e spiegata dalla sociologa Antonella Nicolì. Una lettura dotta e puntuale è stata quella , che della ricerca , ne ha fatto Piergiuseppe Ellerani docente di Didattica e Pedagogia Sociale Università del Salento. Ha moderato la conferenza spettacolo MariaGrazia Taliani-CSV Br Le Volontariato nel Salento.
I numeri presentati, in tema di povertà non solo materiale , ma anche culturale e digitale , sono allarmanti nella misura in cui presentano una società de paradosso, in cui ricchezza e indigenza appaiono inversamente proporzionali. Analisi condotta su Lecce e Brindisi , il cui territorio ricade nello spettro d’azione del CSV Br Le , impegnato sotto il segno della continuità a creare alleanze forti tra terzo settore, società e Istituzioni.
I contenuti ono stati poi resi ‘leggeri’ dalle ‘incursioni teatrali’ dell’attore regista Donato Chiarello, che con le sue declamazioni da Dante a E. De Filippo , ha rotto la finzione scenica , smorzando la tensione dei dati nella piacevolezza e nella musicalità della poesia , lasciando stupefatto il numeroso pubblico.
Ricordiamo che la giornata inaugurale del Festival Strade Volontarie ‘ Ci vuole un NOI’ è iniziata sin dalla mattina con i laboratori per i più piccoli sui temi dell’Agenda2030 per gli studenti della scuola “V. Ampolo” di Surbo cura di Club Tira il Dado dell’Associazione Così come Sei, CulturAmbiente, Emercency Gruppo Salento, Laici Comboniani Lecce, Leda e Tribù digitale
Un video conclusivo permetterà a tutti di poter rivedere i lavori condotti nella giornata odierna