“Speak UP!” è un corso di formazione di 6 giorni (+2 giorni di viaggio) che si terrà a Kaunas, Lituania
Il corso riunirà partecipanti da 8 paesi: Lituania, Polonia, Spagna, Ungheria, Romania, Italia, Grecia e Repubblica di Macedonia del Nord.
Obiettivo del progetto: rafforzare le competenze di 28 youth worker, facilitatori, group leader e membri di ONG e utilizzare le loro conoscenze e competenze in modo efficace aumentando le loro capacità oratorie in pubblico organizzando progetti di formazione per youth worker.
L’argomento e gli obiettivi del progetto sono legati al programma Erasmus+ seguendo le sue priorità, assieme al potenziamento delle competenze chiave – abilità di base.
Obiettivi del progetto:
1. Dare agli youth worker, ai group leader e ai facilitatori delle organizzazioni partecipanti le competenze per parlare in pubblico, necessarie nel loro campo di lavoro.
2. Analizzare i problemi e le inefficienze causati dalla mancanza di capacità di parlare in pubblico nelle ONG e nel lavoro giovanile.
3. Mostrare i modi per superare la paura di parlare in pubblico e migliorare le competenze di public speaking per i partecipanti al progetto e le comunità locali.
Attività durante il progetto: Tutte le attività del progetto saranno basate su metodi di apprendimento non formale.
Numero di partecipanti: 4 partecipanti dall’Italia
Età dei partecipanti: +18. Gender balance! Almeno 1 partecipante per nazione con minori opportunità.
Per saperne di più: https://bit.ly/3DfWfNA
Per candidarsi: https://bit.ly/3ltLr8l
Scadenza: 31 dicembre 2021
Obiettivo del progetto: rafforzare le competenze di 28 youth worker, facilitatori, group leader e membri di ONG e utilizzare le loro conoscenze e competenze in modo efficace aumentando le loro capacità oratorie in pubblico organizzando progetti di formazione per youth worker.
L’argomento e gli obiettivi del progetto sono legati al programma Erasmus+ seguendo le sue priorità, assieme al potenziamento delle competenze chiave – abilità di base.
Obiettivi del progetto:
1. Dare agli youth worker, ai group leader e ai facilitatori delle organizzazioni partecipanti le competenze per parlare in pubblico, necessarie nel loro campo di lavoro.
2. Analizzare i problemi e le inefficienze causati dalla mancanza di capacità di parlare in pubblico nelle ONG e nel lavoro giovanile.
3. Mostrare i modi per superare la paura di parlare in pubblico e migliorare le competenze di public speaking per i partecipanti al progetto e le comunità locali.
Attività durante il progetto: Tutte le attività del progetto saranno basate su metodi di apprendimento non formale.
Numero di partecipanti: 4 partecipanti dall’Italia
Età dei partecipanti: +18. Gender balance! Almeno 1 partecipante per nazione con minori opportunità.
Per saperne di più: https://bit.ly/3DfWfNA
Per candidarsi: https://bit.ly/3ltLr8l
Scadenza: 31 dicembre 2021