I rappresentanti delle associazioni ed enti senza scopo di lucro che sono risultati assegnatari di immobili di proprietà comunale a seguito di avviso pubblico, hanno sottoscritto il comodato d’uso gratuito
MESAGNE (Br) – L’associazionismo trova luoghi istituzionali dove poter operare per il bene comune e sperimentare la ricchezza del lavoro in rete. Anche il CSV Brindisi-Lecce “Volontariato nel Salento”, mediante il protocollo d’intesa del 31 agosto 2020, ha offerto il suo contributo per edificare un percorso virtuoso utile anche per altri Comuni. Nei giorni scorsi, infatti, nell’Aula Consiliare di Palazzo dei Celestini a Mesagne, i rappresentanti delle associazioni ed enti senza scopo di lucro che sono risultati assegnatari di immobili di proprietà comunale a seguito di avviso pubblico, hanno sottoscritto il comodato d’uso gratuito delle strutture di cui potranno beneficiare per lo svolgimento delle proprie attività statutarie.
“Verso una cittadinanza attiva e solidale” – dice Rino Spedicato – non fu solo il titolo di un documento programmatico firmato congiuntamente da me e dal Sindaco Toni Matarrelli o il tema di un importante convegno svolto un anno fa con associazioni territoriali (Era il 10 novembre 2020). E’ di fatto, l’inizio di un’applicazione intelligente e corale della legge di riforma del Terzo Settore che siamo fiduciosi, porterà anche allo svolgimento dei suoi dettami previsti in materia di coprogrammazione e coprogettazione. Di questo, occorre dare atto all’Amministrazione Comunale di Mesagne che cercando ed offrendo collaborazione, sta ponendo le basi per un nuovo rapporto con il mondo del Terzo Settore”.
In esecuzione alla determinazione di Giunta comunale n. 1929 dell’8.07.2021, il bando ha assegnato 9 unità immobiliari: Centro Studi “Giovanni Antonucci”, “Cabiria”, “Cicloamici Fiab Mesagne”, Comitato Fai, Csv “Centro di servizio per il volontariato Brindisi – Lecce Volontariato nel Salento Ets”, Gruppo “Pari Opportunità” cogestiranno l’ex Chalet in Villa Comunale; l’immobile in Piazzetta Sant’Anna dei Greci sarà cogestito da “Mesagne Bene Comune”, “La Manovella”, “Street View” e “Promocultura”; uno dei locali dell’ex scuola media “Marconi” sarà cogestito dall’Aps “Parsifal” e dall’Aps “Note nel Pentagramma”; un box in Piazza caduti di Via D’Amelio è stato destinato ad “Apulia Tourism Food”, che lo utilizzerà insieme a Aps elitea Aps”; “Gli amici di Snoopy Odv”, “Comeper – Comitato per la ricerca Odv”, Laboratorio di cultura politica del Terzo settore. “Agesci Mesagne1” sarà nell’immobile di Via Geofilo mentre all’associazione “I Segni di Teti” è stato assegnato un altro locale della “Marconi”, così pure alle associazioni “Ricreazione Aps” e “Opera Prima”, che gestiranno insieme un altro spazio dell’ex scuola media. Un secondo box di Piazza Caduti di Via d’Amelio ospiterà le iniziative dell’associazione “Li Satiri”.