L’iniziativa vede il team dei progettisti di tutti i CSV pugliesi per accompagnare le associazioni alla corretta partecipazione del bando. All’incontro del 21 febbraio anche Luigi Conte e Antonio Quarta rispettivamente Presidente e Direttore del CSV Br Le Volontariato nel Salento. E’ possibile iscriversi sin da subito: https://forms.gle/baFmd8xBoW7ohibg6
Agenda incontro del 21 febbraio 2022 – Modulo 2 Temi: Budget, cofinanziamento e modalità di candidatura
Apertura preliminare alle ore 16.45 su piattaforma zoom, per consentire una verifica preliminare della presenza degli organizzatori dell’evento. Nel frattempo, sarà attiva la sala d’attesa per i partecipanti.
Alle ore 17.00 apertura ufficiale dell’incontro.
Modera: il direttore del CSV Brindisi Lecce -Volontariato nel Salento Antonio Quarta.
Si procederà con il saluto e il ringraziamento a tutti coloro che parteciperanno all’evento:
- L’Assessora Regionale al Welfare Rosa Barone
- Marco Ranieri per Arti Puglia
- Luca Cicinelli, Michele Dell’Era, Giuseppe Di Vietri per InnovaPuglia
- Il presidente del CSV Brindisi Lecce-Volontariato nel Salento Luigi Conte (a seguire qualora fossero presenti Rosa Franco presidente CSV Bari, Francesco Riondino presidente CSV Taranto e Pasquale Marchese presidente CSV Foggia)
- Davide Giove Portavoce del Forum Terzo settore Puglia
- Gli esperti Oronzo Amorosini/Vincenzo Giannelli che cureranno l’intero modulo supportati da Angelo Catalano, Vito Belladonna, Francesco Milone, Alessandra Rizzi
Ad aprire i lavori per un saluto l’Assessora Regionale Welfare Rosa Barone a seguire il presidente del CSV Brindisi Lecce -Volontariato nel Salento Luigi Conte e Davide Giove Portavoce del Forum Terzo settore Puglia (Intervento massimo previsto 3 minuti per ciascuno).
Ad illustrare i dettagli del bando intervengono gli esperti Oronzo Amorosini/Vincenzo Giannelli relativamente alle spese ammissibili, budget e cofinanziamento allegati D ed E dell’Avviso.
Intervengono gli esperti Luca Cicinelli, Michele Dell’Era, Giuseppe Di Vietri per InnovaPuglia sulla modalità di candidatura all’avviso.
Dettagli Modalità candidatura
I laboratori sono stati ideati come un supporto operativo a chi sta lavorando ad un progetto, quindi sarebbe utile:
- descrivere cosa è necessario per candidarsi (SPID di 2 livello e firma digitale del legale rappresentante);
- poter simulare, con la condivisione dello schermo, un accesso alla piattaforma e i vari passaggi per inoltrare la candidatura e caricare gli allegati (certificazione domicilio digitale, accreditamento del soggetto giuridico e i vari passaggi e schermate della candidatura a PCS3.0 Linea A con i relativi controlli della piattaforma);
- far presente che ci sono manuali utenti che possono scaricare e consultare e un’assistenza tecnica in caso di problemi.
Si lascerà ampio spazio alle domande/quesiti da sottoporre agli esperti
Si concluderà entro le ore 18.30/19.00 con i saluti finali.