L’associazione nasce da una raccolta firme per denunciare i continui miasmi nell’area magliese. Oggi lancia l’allarme alla luce dei dati Arpa. Dubbi sulle attività industriali del territorio
Molti le segnalazioni giunte dai comuni di Maglie e dintorni su cattivi odori percepiti nell’aria. «Quando si parla di inquinamento e possibili cause, quando ci vengono indicate da Arpa le possibili fonti», si legge in una nota dell’associazione Campagna Aria Pulita, «è bene analizzare con calma le osservazioni e i dati alla luce della realtà che ci circonda, per capire bene di cosa ci stanno parlando».
Per questo sono stati analizzati i dati Arpa sull’inquinamento poi confrontati con quelli di Galatina, realtà vicina dove è attivo il cementificio Colacem spesso finito nel mirino delle associazioni ambientaliste.
La prima «anomalia», sottolineano da Campagna Aria Pulita, «è che Maglie presenta valori di particolato leggermente più alti rispetto a quelli rilevati dalla centralina di monitoraggio Colacem, sia in termini di media che come valori massimi e numero di giorni, mentre è leggermente più basso il particolato registrato a Maglie rispetto all’abitato di Galatina (centralina presso ITC), cosa abbastanza normale visto che Galatina ha una popolazione doppia rispetto a Maglie, aspetto che si riflette su traffico e riscaldamenti».
L’altra «anomalia magliese» segnalata, riguarda i dati del biossido di azoto (NO2 è un gas inquinante dall’odore acre e pungente con effetti irritanti e cancerogeni). Maglie presenta valori più alti per le medie, per i valori massimi e per numero di giorni, sia rispetto alla centralina Colacem e sia a quella “urbana” di Galatina.
«A questo punto è lecito chiedere quale sia la causa di tutto ciò», aggiungono dall’associazione magliese, «il biossido di azoto è prodotto in seguito a combustione ad alta temperatura. Confrontando le due realtà urbane, a Maglie non dovrebbe influire l’inquinamento urbano visto che la popolazione è la metà rispetto a quella di Galatina, e l’attività agricola del circondario dovrebbe essere similare se non addirittura inferiore in proporzione al dato della popolazione. Rimane», concludono da Campagna Aria Pulita, «il dubbio sull’attività industriale, fattore che da tempo stiamo chiedendo di tenere sotto osservazione vista la ciclicità e la puntualità dei miasmi segnalati dai cittadini e rilevati dalle centraline».
fonte: Il Gallo