Ecco altri luoghi in cui è possibile contribuire agli aiuti umanitari
Lecce
1. Risulta attivata una raccolta presso la parrocchia di San Domenico Savio. C’è tempo fino a giovedì 3 marzo alle ore 12:00. Da adesso sino a quella data, la raccolta è aperta dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Aggiornamenti costanti sono reperibili sulla pagina facebook Associazione Italio Ucraina di Puglia e Basilicata.
2. Il Comune di Lecce, invece, ha attivato presso il Centro operativo comunale di Protezione Civile in Via Giurgola 6 una raccolta di kit di primo soccorso, farmaci da banco (ad esempio antinfiammatori, antipiretici, antisettici, disinfettanti bende, garze sterili, pomate per bruciature, cerotti per bendaggi, bende oculari, fermenti lattici, punti strip, etc.), sacchi a pelo e torce elettriche con batterie e lampade da testa da destinare alla popolazione Ucraina (no vestiario o alimenti), all’accoglienza dei profughi ucraini nei paesi confinanti e al supporto per i soccorritori sul campo.
Nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00, singoli cittadini e associazioni potranno consegnare i loro contributi presso il centro leccese, che agisce in collegamento con le strutture nazionali di collegamento con i territori di destinazione.
3. Anche l‘azienda STEAG SENS propone un’iniziativa, essendo in contatto con i responsabili di Refugee4Refugees per raccogliere le donazioni giuste in modo mirato e secondo le esigenze locali. La raccolta è basata su coperte, cuscini piccoli, asciugamani, test Ag Covid, termometri, medicinali quali Paracetamolo, Diclofenac o similari per dolore e febbre, bendaggi vari (cerotti, garze, bende), sacchi a pelo e lettini da viaggio pieghevoli.
Le giornate di disponibilità sono venerdì 4/3 (dalle 9:00 alle 18:00) e sabato 5/3 (dalle 9:00 alle 14:00). In tali giornate un team di volontari dell’azienda stessa sarà a disposizione per ritiro delle donazioni dalla sede di Lecce in Viale della Cavalleria 13 – 73100.
I volontari della SENS, poi, smisteranno e imballeranno le donazioni in sede ed una società di trasporti slovena (Úrad Prešovského samosprávneho kraja) da noi organizzata porterà le donazioni a destinazione.
Spongano
Anche l’associazione “Rinnova-Menti”, formata da un gruppo ben organizzato di giovani, ha attivato un punto di raccolta di concerto con l’associazione Italo-Ucraina di Puglia e Basilicata, che ha sede a Bari. Proprio nel capoluogo regionale verranno raccolti i pacchi da inviare in Ucraina nella giornata di venerdì 4 marzo.
Chi è interessato può far pervenire i beni in Piazza Vittoria n. 23 nei giorni di Martedì 1 marzo dalle ore 16:00 alle 19:00, mercoledì 2 marzo dalle 10:00 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00, giovedì 3 marzo dalle 9:00 alle 13:00.
Cutrofiano
L’iniziativa è promossa dalla Blanco Media Group in collaborazione con l’associazione “Regala un sorriso”, con sede a Desio in Provincia di Milano, la quale opera da quasi vent’anni in Ucraina. L’organizzazione ha stretto accordi con piccoli negozi e supermercati di Cutrofiano per la raccolta di beni di prima necessità con punti in cui i cittadini possono donare parte della loro spesa.
Generi alimentari come pasta, olio , riso, caffè, the,fette biscottate, merendine, tonno, e poi medicine, antidolorifici e analgesici, bende, disinfettanti, e ancora vitamine, pannolini, teli antigelo: beni di prima necessità da inviare in Ucraina per supportare le migliaia di civili precipitati nell’incubo della guerra, in fuga dalle loro case, terrorizzati, in alcuni casi feriti.
La raccolta avrà inizio dal 3 al 12 marzo. Al termine della raccolta i beni donati verranno spediti e distribuiti in Ucraina dall’associazione” Regala un Sorriso”.
Soleto
Il punto di raccolta per beni di prima necessità è sito presso la Protezione Civile locale, Ner Soleto in via Madonna del Carmine 1/A, ai seguenti orari:
– Mattina dalle 10.00 alle 12.00;
– Pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00;
– Domenica chiuso.
I prodotti verranno consegnati al Serming Arsenale della pace di Torino, che provvederà all’invio in sostegno dei profughi sul confine della Romania. La raccolta è volta ai seguenti beni:
– Cibo a lunga conservazione (pasta, riso, orzo, polenta, zucchero, scatolame, cibo per la prima infanzia);
– Materiali sanitari (Bende 7/14 – 5/10, garze, cotone idrofilo, cerotti, farmaci esmostatici, disinfettanti, siringhe di diverse dimensioni, carrozzine, stampelle, deambulatori);
– Materiale per l’igiene intima (saponette, detersivi per l’igiene della casa, guanti in lattice, pannolini per neonati);
– Materiale vario (coperte, biancheria intima nuova, passeggini).
La raccolta di Soleto durerà fino all’11 marzo 2022.
Nardò
Il soggetto promotore è l’associazione “Nardò per bene”. Sarà possibile donare beni di prima necessità presso la sede collocata in via Duca degli Abbruzzi n. 68, tutti i giorni dalle 16:00 alle 20:00. Si raccolgono farmaci e medicali di primo soccorso, abbigliamento per bambini e adulti, alimenti a lunga conservazione (sia per adulti che per bambini), attrezzature da campeggio, prodotti d’igiene, e cibo per animali domestici.