Presentato sabato 12 marzo il progetto di rigenerazione urbana a tappe e partecipato
Uno spazio verde polifunzionale accessibile ad Andrano, una palestra etica, un centro servizi per persone con disabilità, un giardino didattico sportivo e curativo a Diso, un percorso escursionistico accessibile all’interno del Parco Naturale Regionale Otranto-Santa Maria di Leuca e interventi di riduzione delle barriere architettoniche e percettive sia negli spazi pubblici che privati circostanti: sono questi gli interventi materiali previsti da “Abílita. Sistema diffuso sport e turismo accessibili”, progetto di rigenerazione urbana presentato sabato 12 marzo, presso la Biblioteca Comunale di Andrano, che vede coinvolti i Comuni di Andrano e Diso (LE) in partnership con l’Ente Parco Otranto-Santa Maria di Leuca e con il supporto tecnico alla progettazione del gruppo di Città Fertile.
Le infrastrutture pubbliche al centro dell’intervento, che si inserisce nel “Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono il Polo Sportivo di Andrano e la ex Scuola Media di Diso che verranno resi luoghi dello sport, del turismo e del tempo libero accessibili e inclusivi.
Previsti anche il supporto e il finanziamento di alcuni progetti privati di abbattimento delle barriere architettoniche e percettive.
Parallelamente agli interventi materiali, è previsto un piano di azioni immateriali di animazione del territorio e coinvolgimento dei soggetti interessati al fine di creare una rete di attori locali che possano garantire sostenibilità al futuro sistema locale rigenerato. Sono previsti, tra gli altri, laboratori di partecipazione, corsi di formazione e azioni di marketing territoriale.
Si inizierà il 22 marzo con un ciclo di dialoghi formativi online a cadenza settimanale per conoscere le buone prassi e le esperienze di rilievo in tema di accessibilità su scala nazionale e locale. I dialoghi metteranno insieme punti di vista istituzionali, soluzioni tecniche ed esperienze locali sui temi del Design for all, Turismo accessibile, Sport e Tempo libero accessibili e Gestione e innovazione sociale.
Tutti gli appuntamenti saranno pubblicizzati attraverso le pagine FB e IG @progetto.abilita – Info: 340 914 21 36