Domenica 20 marzo lunga pedalata da Galatina a Cutrofiano alla scoperta di alcune tracce dell’antica presenza nel Salento dei Cavalieri TemplariLa meta principale dell’escursione è Cutrofiano, Città della Ceramica, dove questa forma di artigianato è ancora molto presente, grazie alla grande disponibilità di argilla.
All’arrivo si visiterà subito il Museo della Ceramica (ingresso 3€, obbligatorio Green Pass), per poi andare a visitare il vicino Parco dei Fossili, dove faremo la sosta pranzo. Il percorso proseguirà nei dintorni per vedere la Cripta di San Giovanni, la Casa dei Santi, il Lago della Signureddhra ed altri luoghi sconosciuti ai più: in questo viaggio avremo come guida l’amico Lucio Meleleo, appassionato ciclista e profondo conoscitore del territorio.
Il percorso in bici comincerà e terminerà a Galatina, che si raggiungerà in auto da Lecce; chi lo desidera può raggiungere il ritrovo con propri mezzi anche da altri punti di partenza.
Partenza con auto da Lecce: ore 9:00 parcheggio Euronics Viale Grassi
Raduno a Galatina: ore 9:30 Piazza della Stazione
Rientro a Galatina: ore 17:00 circa
Percorso: A/R km 35
Difficoltà: bassa. L’itinerario si svolge prevalentemente su strade asfaltate con scarso traffico automobilistico
Bici consigliate: qualsiasi tipo purché° efficienti.
Dotazioni obbligatorie: accessori antiforatura, camere d’aria di ricambio, pompa ed eventuale chiave di smontaggio dell’asse ruota, pranzo al sacco
Quota di partecipazione: 5€ per i non soci come contributo spese assicurazione RC e infortuni giornaliera
Info & Capogruppo: Sandro Manca (320.7065113) – Massimo Di Giulio (328.8828228) – cicloamici.lecce@gmail.com
INFORMATIVA PER I PARTECIPANTI A GITE E CICLOESCURSIONI
protocollo di autocontrollo covid-19
• Si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé la mascherina (preferibilmente FFP2);
• Uso della mascherina. In caso di visite all’aperto o escursioni in natura, la mascherina va tenuta sempre a portata di mano e indossata qualora non si possa garantire la distanza di sicurezza, ovvero in particolari condizioni di necessità indicate dal capogruppo.;
• Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare;
• Ricorso frequente all’igiene delle mani;
• Rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento;
• È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va portato a casa e smaltito in base alla tipologia del rifiuto;
Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada, e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti.
Apparati di sicurezza attiva e passiva (freni, luci e catadiottri) devono essere presenti e in condizioni di efficienza.
L’uso del casco, anche quando non obbligatorio, è sempre raccomandato.
Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alle gite è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.