Su questo argomento anche il Terzo Settore riveste un ruolo importante;per questa ragione il CSV ha organizzato un seminario on line a tema
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR; in inglese Recovery and Resilience Plan, abbreviato in Recovery Plan RRP) è il piano approvato nel 2021 dall’Italia per rilanciarne l’economia dopo la pandemia di Covid-19, al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese. Il termine ripresa vuole indicare l’impatto economico e finanziario che intende determinare l’attuazione di questo Piano, che si propone di ricostruire un tessuto economico e sociale coniugando e incentivando le opportunità connesse alla transizione ecologica e digitale così da poter creare occupazione, migliorando al contempo la qualità del lavoro e i servizi di cittadinanza, in primis quelli incentrati sulla salute e l’istruzione. Il termine resilienza in questo contesto intende evidenziare le capacità di reazione a quanto accaduto insite in tutti gli attori (Stato, imprese, cittadini), la capacità di reagire senza subire.
Su questo tema anche il Terzo Settore riveste un ruolo importante, per questo il CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento, promuove per venerdì 1 aprile p.v. (inizio ore 17,00) un webinar gratuito dal titolo “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): misure e provvedimenti che possono interessare gli ETS”.
Saluti e introduzione saranno a cura di Isabella Lettori (Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Brindisi) e di Luigi Conte, presidente CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento e a seguire gli interventi di Gelsomina Macchitella (dirigente settore PES Comune di Brindisi) e Francesca Andriulo (funzionario amministrativo ufficio PES Comune di Brindisi).
È possibile iscriversi al webinar, attraverso il form qui sotto
https://docs.google.com/forms/d/12-_aCneLSRktURjhpGtp4y4UXRJac9aikKwB9q5k_lM/edit