Può avvenire tramite Agenzia entrate solo per ASD e ONLUS entro la scadenza dell’11 aprile: per aps e odv iscritte ai registri regionali in fase di trasmigrazione nel Runts c’è tempo fino al 31 ottobre 2022
Lo scorso 9 marzo l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un comunicato stampa all’interno del quale ha esposto le modalità e i requisiti richiesti alle ASD e alle ONLUS al fine di poter presentare domanda di iscrizione nell’elenco dei beneficiari del contributo. Scadenza 11 aprile 2022
Tale contributo è forse uno dei più consistenti ed importanti nella vita associativa degli enti no profit, e come molte altre particolarità legate al terzo settore, è ad oggi oggetto di numerosi dubbi ed interrogativi, legati alla possibilità di continuare a beneficiare di tale contributo per gli enti non ancora iscritti al RUNTS, e alla modalità di iscrizione da implementare al fine di poter iniziare a beneficiarne nel caso di associazioni neo costituite.
5 per mille 2022: chi deve presentare domanda di iscrizione entro la scadenza del 11 aprile tramite Agenzia delle Entrate/Coni
A partire dal 9 marzo le ONLUS e le associazioni sportive dilettantistiche possono fare domanda rispettivamente all’ Agenzia delle entrate e al Coni per accedere al contributo 5 per mille.
È importante in questa sede sottolineare che non hanno bisogno di ripresentare l’istanza le organizzazioni non lucrative già presenti nell’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2022, pubblicato sul sito dell’Agenzia, e le associazioni sportive dilettantistiche già ammesse lo scorso anno presenti nell’elenco permanente 2022, pubblicato dal CONI sul proprio sito istituzionale.
Il periodo transitorio in cui si trovano ancora oggi gli enti del terzo settore, richiede dei chiarimenti maggiori al fine di poter fornire una guida chiara da poter seguire al fine di non rischiare di perdere dei benefici importanti per la sussistenza dell’ente stesso, come in questo caso in contributo 5 per mille.
Il DL n. 228 del 2021 ha previsto per le organizzazioni iscritte all’Anagrafe delle Onlus la possibilità di continuare a beneficiare della quota del 5 per mille per l’anno finanziario 2022 e di usufruire delle modalità già previste per gli enti del volontariato, ante riforma, ha lasciato ciò la facoltà di rivolgere le nuove richieste di accreditamento al contributo del 5 per mille direttamente all’ Agenzia delle entrate.
Le nuove richieste di iscrizione all’elenco devono essere presentate all’Agenzia delle entrate.
Oltre alle ONLUS e alle associazioni sportive dilettantistiche di nuova costituzione, sono tenute a trasmettere telematicamente la domanda anche quelle che nel 2021 non si sono iscritte o non erano in possesso dei requisiti richiesti.
5 per mille 2022: domanda di iscrizione per ASD e ONLUS entro la scadenza 11 aprile
Le istanze per l’iscrizione all’elenco dei potenziali beneficiari del contributo 5 per mille possono essere presentate dal 9 marzo e fino alla scadenza dell’ 11 aprile 2022.
La domanda di iscrizione dovrà essere presentata telematicamente, avvalendosi di un software disponibile nel caso delle ONLUS sul sito dell’Agenzia delle Entrate, mentre nel caso delle ASD, sul sito del CONI.
Invece le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, coinvolte nel processo di trasmigrazione al registro unico nazionale del Terzo settore, che non siano già regolarmente accreditate al cinque per mille nell’esercizio 2021, possono accreditarsi a quello del 2022 con le modalità stabilite dall’art. 3 del Dpcm 23 luglio 2020, entro la data del 31 ottobre 2022.
L’art. 3 del Dpcm 23 luglio 2020 stabilisce modalita’ e termini di accreditamento per gli enti del Terzo settore che si iscrivono nel Runts, stabilendo che essi dichiarano espressamente in sede di iscrizione, per via telematica, al registro unico nazionale del Terzo settore se intendono accreditarsi da subito ai fini dell’accesso al contributo del cinque per mille. L’ente interessato puo’ accreditarsi anche successivamente all’iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore entro la data dell’ 11 aprile, ai fini dell’accesso al contributo a decorrere dallo stesso esercizio in corso.
Si riepilogano, di seguito i termini di iscrizione all’ elenco permanente del 5 per mille 2022 per le varie tipologie di Enti :
Ente scadenza Destinatario
– Odv iscritte all’ anagrafe tributaria
delle Onlus 11 aprile 2022 Agenzia Entrate
– a.s.d. iscritte al Coni 11 aprile 2022 Coni
– Aps e odv iscritte nei registri
regionali in trasmigrazione RUNTS 31 ottobre 2022 Runts
– Odv e aps NON iscritte nei registri
regionali, iscritte/in iscrizione al Runts 11 aprile 2022 Runts