L’ appuntamento è alle ore 10e33 nei pressi della Torre di Sant’Anastasio in Piazza Regina Margherita 9.
A scuola per restare a Tuturano 10apr22 ore 10e33
“Nei territori del brindisino / ci sta un piccolo paesino, / questo paese si chiama Tuturano / che come stemma ha una civetta su un ramo, / un ramo di ulivo secolare / che la storia di questo paese vuole raccontare, / in tanti anni della sua esistenza / ha visto di molti ragazzi l’adolescenza, / ragazzi ormai anziani / che rimpiangono i loro tempi lontani, / pensate che l’albero fin da bambino / è molto devoto alla Madonna del Giardino, / ogni anno la vede passeggiare / per poi nella chiesa rientrare, / quest’albero vedeva andare in rovina: / la piazza,la scuola e la vecchia chiesina, / la gente si è data da fare / per poter tutto rinnovare, / insomma ogni cittadino è un grande ramo / di questo enorme albero chiamato Tuturano.”
Con i versi del poeta Antonio De Marco si parte domenica 10 aprile a partecipare per una fantastica passeggiata paesanaturale dedicata alla terra, alla storia, agli uomini e al paesaggio di Tuturano.
La frazione (ops, quartiere) Tuturano (Tuturanu in dialetto locale) è immersa nella campagna brindisina e dista circa 13 km dal centro di Brindisi in direzione sud. Il paese deriva il nome dal fundus Tutorianus, i possedimenti della famiglia romana Tutoria, un membro della quale è facilmente identificabile con il Publius Tutorius noto da un’epigrafe (circa II secolo d.C.) rinvenuta a Cerrate, località non molto distante.
Domenica 10 aprile 2022 appuntamento ore 10e33 nei pressi della Torre di Sant’Anastasio in Piazza Regina Margherita 9.
Grazie all’Associazione Fr/Azione Tuturano si conosceranno scorsi e tante storie di Tuturano camminando per circa 8 km percorrendo stradine di paese e di campagna, tratturi, visitando masserie che hanno fatto la storia, raccontando di briganti, di monache che amavano leggere e sosteremo per pranzo conviviale al sacco autogestito nell’incantevole riserva naturale di Colemi, tra sughere e querce vallonee…
Ognuno è invitato a portare letture paesane e riflessioni rurali, dei libri e UN RAMOSCELLO DI ULIVO O UNA PALMA!
Si consiglia di indossare scarpe da ginnastica/trekking e abbigliamento comodo.
Chi partecipa all’iniziativa solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta gli organizzatori della passeggiata. L’iniziativa non si configura come una visita guidata ma come un incontro conviviale e com-partecipato.
Prima di partecipare leggete attentamente le “istruzioni custodite nella Scatola“: https://www.scatoladilatta.it/…/ilnondecalogodellascatola/
Utilizzate @Bla Bla Scatola di Latta – Cerca/Offri passaggio per eventi della scatola.
L’associazione, Fr/Azione Tuturano, nasce a giugno 2019 dal desiderio di un gruppo di amici di poter dare un contributo concreto al luogo in cui vive. Dalle iniziative ambientali a quelle ricreative provano a movimentare un po’ il paese cercando di ripristinare in tutti il pensiero che è necessario agire, partecipare, proteggere, valorizzare. Ad oggi il loro progetto del cuore è la fondazione della Biblioteca sociale “Enzo Cosma”, prezioso contenitore di libri, idee, giochi, tutto giunto a loro tramite dono. Promuovere la cultura e la libera fruizione di essa è fondamentale e loro cercano di partecipare a questo scopo. Infine l’associazione si fa portavoce verso l’amministrazione comunale e collabora con piacere per ottenere vantaggi per la comunità tuturanese.
L’iniziativa rientra nel progetto di “Daìmon: A scuola per restare”: una scuola che non terminerà mai: itinerante, multidisciplinare, inclusiva, gratuita e accessibile a grandi e piccini; senza porte e finestre, senza pagelle e attestati, senza compiti e calendari da rispettare; con luoghi di apprendimento disseminati nei campi, nelle cantine e nelle botteghe, diffusa nei paesi e nei paesaggi d’Italia. Una scuola adatta a chi vorrà abitare poeticamente e civicamente i propri territori e a chi vorrà conferire pienezza al proprio re-stare.
CONTRIBUTO DI COM-PARTECIPAZIONE: scegliete quanto e cosa vorrai destinare alle attività dell’ APS La Scatola di Latta e all’Associazione Fr/Azione Tuturano.
Link iniziativa