Una giornata con produttori e produzioni “NO LOGO” per porre l’attenzione su una alternativa al nostro modo di vivere
Gli organizzatori partono da un famoso aforisma di Bill Mollison, biologo, agronomo, naturalista ed accademico australiano: “La nostra creatività è il limite del sistema”
“E – proseguono – in questi mesi, con l’esperienza del coronavirus, stiamo assistendo ad una lenta agonia di questo sistema basato ancora oggi sul capitalismo: un processo probabilmente irreversibile” .
Come espresso anche da Slavoj Zizek, filosofo, ricercatore e critico del sistema capitalistico, “questo collasso economico è dovuto al fatto che l’economia si basa fondamentalmente sul consumo e sulla ricerca di valori promossi dalla visione capitalista, come la ricchezza materiale. Ma non dovrebbe essere così, non dovrebbe esserci una tirannia del mercato”. concludono gli organizzatori
In quest’ottica, nella ricorrenza della Giornata mondiale della Terra (22/04), il Mercatino Multietnico di Lecce, organizza per SABATO 23 Aprile, la manifestazione TERRA MADRE. Una giornata con produttori e produzioni “NO LOGO” per porre l’attenzione su una alternativa che in qualche modo prepari a compiere con un cambio fondamentale nella nostra vita e per le prossime generazioni.
Un manifesto del “contadino impazzito” in 8 punti chiave per prepararsi al collasso del capitalismo e vivere una vita semplice:
(1) Impara a piantare, non solo un frutteto, ma anche colture di base (mais, manioca, ecc) e alberi (frutta, autoctoni, legnosi).
(2) Crea un legame con un po’ di terra, che sia la tua o quella di un parente, un progetto, un orto comunitario, ecc. Fatti coinvolgere dalle persone che vivono lì, vai lentamente alla ricerca di modi per trascorrere più tempo in campagna che in città, imparando a piantare, costruire, trattare i rifiuti organici e curare la natura.
(3) Sviluppare abilità pratiche (cucina, falegnameria, riparazione di macchine, lavorazione degli alimenti, cucito, ecc). Insegnare queste abilità a bambini e amici, vicini.
(4) Cercare un gruppo di sostegno reciproco, in cui le persone si prendano cura l’una dell’altra, producano collettivamente prodotti di prima necessità, come prodotti per l’igiene naturale, rimedi naturali come sciroppi e tinture a base di erbe, lavorazione degli alimenti, come cibi conservati e fermentati.
(5) Semplifica la tua vita ora, liberando più spazio e tempo. Scopri tutto ciò che puoi fare senza soldi, camminare, esercitare, artigianato e arti del corpo, socializzare con i propri cari, giardinaggio.
(6) Rompere con la logica di consumare sempre di più. Preferire prodotti artigianali che durano a lungo, di qualità, realizzati da piccoli
produttori, società sociali e società di solidarietà economica. Fai scambi, fai e ricevi regali per valore emotivo, piuttosto che valore finanziario.
(7) Scambiare, conservare, moltiplicare e diffondere semi creoli (autoctoni, non geneticamente modificati, prodotti dall’agricoltura
popolare e familiare).
(8) Riconosci che la vita sarà molto meglio in seguito! Stiamo solo attraversando una transizione.