Proseguono gli incontri del CSV nelle scuole “Giovani e Volontariato, un impegno che cresce”. Il prossimo appuntamento è per il 9 maggio presso l’ITES Olivetti di Lecce
“Da sempre accanto agli Istituti scolastici, il CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento offre una serie di servizi finalizzati alla promozione della cultura e dei valor del volontariato rivolti agli alunni e alle alunne delle scuole di ogni ordine e grado– spiega Luigi Conte Presidente del Centro Servizi– Attraverso tali progetti, il CSV persegue il cammino verso la ‘rappresentazione’ di esperienze vissute come metodo non convenzionale di ‘educazione civica‘”
In particolare attraverso questa progettualità si intende realizzare il Goal 4.7 dell’Agenda 2030 : “Garantire che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”.
In particolare il ciclo di incontri che si realizza nelle Scuole attraverso la Biblioteca Viventee previsto nell’ambito della programmazione 2022 ‘ Scuola e Volontariato’ è uno strumento ideato per rompere stereotipi e diffidenze, promuovendo il dialogo e la conoscenza. I libri della “Biblioteca vivente” sono persone in carne ed ossa disponibili a raccontare la propria storia e rispondere alle domande dei “lettori”.
I tomi di questa biblioteca speciale ‘nascono dalla collaborazione con le associazioni del territorio , in particolare: Agedo Lecce, ARCI Lecce, Laici Missionari Comboniani, Caritas diocesana ‘Ugento S.M. di Leuca’, Figli in Paradiso Onlus, Fondazione Emmanuel, ADMO, Lecce woman soccer, ASTSM Lecce.
Attraverso la biblioteca vivente si intende offrire l’opportunità di entrare in contatto con persone con cui nella quotidianità non si ha occasione di confrontarsi e che possono essere oggetto di pregiudizi, stereotipi, discriminazioni. I lettori-ragazzi avranno l’occasione di trovarsi di fronte ai propri pregiudizi, stereotipi, frutto spesso della mancanza di conoscenza. Attraverso il dialogo con il libro potranno rimettere in discussione le loro idee, smantellando categorie pre-definite.