Il coordinamento “Salviamo gli Ulivi del Salento” promuove un incontro aperto alle associazioni che hanno partecipato alla petizione per contrastare la desertificazione nel Salento
“Sono passati alcuni mesi dal lancio della nostra petizione su Change.org “Salento, Puglia: Piano Straordinario di Rigenerazione Ecologica e Paesaggistica” – fanno sapere dal Coordinamento Salviamo gli ulivi del Salento– mosso dalla necessità di sollevare l’attenzione pubblica sull’Emergenza incendi e desertificazione in corso nel Salento da tempo e che la scorsa estate ha raggiunto i numeri e la portata ormai ingestibile dell’Emergenza. Ricordiamo a tutti che la petizione ha raccolto in pochi mesi 38.500 firme ed è stata consegnata via PEC alle Autorità e alle Istituzioni destinatarie del nostro appello”
“In questo lungo periodo – proseguono gli organizzatori- abbiamo lavorato per avviare il dialogo istituzionale con la Regione Puglia e proporci come soggetto civile attivo, traducendo le nostre visioni ecologiste in un documento pubblico, un elenco di proposte concrete ed attuabili nel breve e nel medio termine per avviare e attuare un programma continuativo di prevenzione degli incendi e di contrasto all’abbandono della terra”
Il frutto di questo articolato lavoro, curato dal gruppo di coordinamento che ha lanciato e sostenuto la petizione e realizzato grazie alla consulenza tecnica di esperti del settore agro-ambientale, sarà presentato il 14 maggio presso il Laboratorio urbano “To kalò fai” a Zollino, in un incontro aperto alle associazioni che hanno aderito alla petizione partecipando anche attivamente al conferimento di riflessioni e contenuti.
Obiettivo dell’incontro sarà raccogliere disponibilità a farsi portatori delle istanze contenute nel Documento e, contestualmente, raccogliere proposte su come attuare questi obiettivi, anche in supporto alle istituzioni.
L’appuntamento è per sabato 14 maggio alle ore 16:30 al laboratorio urbano di Zollino, in via Repubblica 22.
Per motivi di capienza, essendo piuttosto folto il gruppo di associazioni firmatarie, è gradita conferma di partecipazione, da estendere a un numero di massimo due rappresentanti per associazione rispondendo a questa email entro il 13 maggio.
per info: Maya +39 333 4544413