Il prossimo incontro si terrà martedì 17 maggio a Ceglie Messapica
Proseguono gli incontri sul territorio dal titolo “Per una comunità generativa – le opportunità della legge di riforma del Terzo Settore”. Il prossimo si svolgerà a Ceglie Messapica, presso il Castello Ducale martedì 17 maggio (inizio ore 18,00). Interverranno Angelo Palmisano (Sindaco di Ceglie Messapica), Antonello Laveneziana (Assessore all’Associazionismo), Mina Vitale (Assessore alle Politiche Sociali) e Rino Spedicato (CSV Brindisi Lecce “Volontariato nel Salento”).
Intanto riportiamo le considerazioni di Angelina Greco, già componente del Consiglio Direttivo del CSV Poiesis, in merito all’incontro di San Pietro Vernotico dello scorso 5 maggio.
“Terzo Settore e Pubblica Amministrazione alleati per promuovere nuove forme di programmazione territoriale aperte e partecipate ad Enti del terzo settore così come previsto dalla Riforma del Terzo Settore (L.106/2016). Un tema brillantemente esposto da Rino Spedicato ed Alessandro Laresca, il primo in rappresentanza del CSV Brindisi-Lecce, il secondo quale componente dello Staff. L’incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di San Pietro Vernotico con la collaborazione del CSV Brindisi-Lecce “Volontariato nel Salento”, si è svolto il 65 maggio u.s. nell’aula consiliare e rivolto alle associazioni di volontariato che operano sul territorio. Numerosi i partecipanti che hanno seguito l’evento con particolare attenzione. L’Amministrazione era rappresentata dal Sindaco, e dal vice sindaco con delega ai servizi sociali e la dirigente con gli operatori impegnati a gestire gli uffici. Le parole-chiave accreditamento, co-progettazione, co-programmazione e nuova organizzazione dell’erogazione dei servizi alla comunità sono state esposte da Rino Spedicato, come nuova forma di programmazione territoriale, aperta e partecipata, dopo aver creato le condizioni per avviare e adeguare i rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore, così come previsto dall’art.55 della legge di Riforma del TS. (L.106/2016). Il volontariato, con il supporto del CSV, può svolgere un ruolo fondamentale per portare e provare esperienze di possibili collaborazioni pubblico-privato e la legge di riforma, richiamando il principio di sussidiarietà (art.118 Costituzione) ha posto le basi per costruire queste relazioni. I rappresentanti delle associazioni presenti, fortemente interessati, sono stati informati dal dott. Laresca sulle modalità tecnico-amministrative previste per rendere fattibili le forme di collaborazione da parte dello Staff del Centro Servizi al Volontariato. Gli interventi dei rappresentanti delle associazioni sono stati volti oltre a ringraziare il CSV ed i relatori sui temi trattati, a richiedere altri incontri per meglio esplicitare gli aspetti organizzativi e tecnico gestionali delle forme di collaborazioni possibili, avendo ben compreso il messaggio e le riflessioni del dott. Spedicato nello spingere il volontariato ad un impegnativo lavoro di riorganizzazione e collaborazione con la PA, uscendo fuori da particolarismi, settorializzazioni ed eventuali preventive contrapposizioni che danneggiano tutti, anche il perseguimento del bene comune e la vita stessa di una comunità”.
Angelina Greco (già componente del Consiglio Direttivo del CSV “Poiesis”)