Presentato in questi giorni il gioco “No Tabù” a conclusione di un percorso densisissimo di eventi che ha coinvolto 1500 studenti , decine di volontari ets, formatori, insegnanti e cittadini attivi
Il gioco ‘No tabù’ presentato in questi giorni , è uno dei ‘prodotti realizzati da 23 studenti dell’ITES Olivetti di Lecce e che ha coinvolto anche 5 associazioni , per 35 ore di laboratori condotti educatori ed educatrici locali e under 40
Questa iniziativa, assieme ad un video – racconto esplicativo, si pone come l’esito finale di un percorso durato 18 mesi, nell’ambito del progetto ‘ Il Palio della Legalità del CSV BR LE Volontariato nel Salento che ha coinvolto tantissimi attori attorno ad un tema fondamentale per restituire alle nuove generazioni un futuro migliore : la Legalità declinata nei molteplici aspetti della vita quotidiana. Questi ultimi hanno spaziato dalle condotte ambientali a quelle sociali. Il tutto mettendo a sistema soggetti diversi: testimoni, operatori, ets , Istituzioni , scuole e tante categorie chiamate a sostenere i valori civici.
Un massiccio intervento nelle scuole , su più piani, ha potuto contare su numeri importanti: 6 giochi realizzati (di cui 2 digitali, 1 mappa del volontariato, 3 da tavola), 200 studenti in formazione diretta con 400 ore di laboratori, 10 di volontari messi in campo, 40 ETS coinvolti tra partner e testimonianze, oltre 20 biblioteche viventi realizzate, 5 scuole secondarie di secondo grado di Lecce coinvolte (GALILEI-COSTA-SCARAMBONE, ITES OLIVETTI, LICEO SICILIANI, LICEO DE GIORGI, IISS CALASSO)
12 incontri on line con testimonianze nazionali e seguiti da oltre 1500 ragazzi online.