Coinvolte le associazioni che si occupano a vario titolo di malattie oncologiche
Questo pomeriggio lunedì 6 giugno (alle ore 17.30) c/o la sede di Mesagne dell’Ambito Sociale Territoriale Br4, è stato convocato il “tavolo di co-programmazione” con le associazioni che si occupano a vario titolo di malattie oncologiche che hanno aderito all’Avviso Pubblico emanato dal relativo Consorzio, al fine di programmare interventi specifici a favore dei pazienti e delle loro famiglie. E’ stato un percorso in linea con quanto previsto dalla legge di riforma del Terzo Settore (artt. 55 e 56), in merito al quale anche il CSV Brindisi-Lecce “Volontariato nel Salento” ha svolto un’attività di interlocuzione istituzionale con il Consorzio ATS Br4, prevista anche dal protocollo d’intesa firmato lo scorso anno, nonché di mappatura ed informazione rispetto alle associazioni che nel territorio si occupano di tale vasta delicata problematica.
“Come fare – dice Rino Spedicato, CSV Brindisi Lecce “Volontariato nel Salento” – a non cogliere in questo inizio il monito di Robert Musil sul “senso della possibilità”, da ricercare nella combinazione di fattori ed apporti tra opportunità, intelligenza, tenacia e speranza? Non è mia intenzione enfatizzare l’argomento, ma metterne in luce la rilevanza, ritengo sia quanto meno opportuno. Un ringraziamento particolare al Presidente del Consorzio ATS Br4 Antonio Calabrese per aver condiviso con il CSV Brindisi-Lecce la portata innovativa di tale processo dal punto di vista sociale e culturale, esplicitato peraltro nel testo della stessa sentenza della Corte Costituzionale n°131 del 26/06/2020. La riunione di questa sera rappresenterà di fatto, un ulteriore significativo passo in avanti rispetto alla necessaria cooperazione (“con pari dignità”) tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore; ed in questo cammino il CSV non sta facendo mancare il suo importante contributo”.