Il convegno nazionale si terrà presso Palazzo dei Principi Gallone – TRICASE (Le) – nelle date 8/9/10 luglio 2022
Un convegno nazionale di formazione e informazione multidisciplinare analizza la violenza di genere in tutti i suoi aspetti, sociale, psicologico, giuridico, sanitario e istituzionale, riunendo i maggiori esperti in Italia.
In presenza e in streaming, con riconoscimento di ECM e crediti formativi, il convegno si rivolge alle professioni degli ambiti sociale, legale, sanitario e dell’istruzione, alle forze dell’ordine, alle pubbliche amministrazioni, ai sindacati e a tutti coloro che operano nella pratica di tutela, protezione e riconoscimento dei diritti dei soggetti fragili, potenziali vittime di violenza.
Accanto alla parte teorica sono previsti due corsi teorico-pratici, su autodifesa e pillole di psicologia della prevenzione tenuto dallo psicologo e psicopatologo Fabio Delicato, e sul ruolo del soccorritore sulla scena del crimine, quest’ultimo tenuto dal Generale Luciano Garofano, ex Comandante del RIS e Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi, e dalla giornalista e criminologa Cristina Brondoni, con la partecipazione della psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo.
Ad organizzare il MEGAFONO ROSSO è l’Associazione “Non Siamo Soli”, con sede ad Alessano (Le), in collaborazione con le associazioni “Mai più violenza infinita” e “Crimini seriali”, che opera a prevenzione e sostegno di coloro che vivono situazioni di violenza o maltrattamenti e non trovano via d’uscita, offrendo ascolto, supporto sociale, psicologico, legale, abitativo, anche in emergenza, e orientamento verso i servizi.
“Siamo contenti del riscontro ottenuto in pochi giorni da tutta Italia, segno della grande necessità di un’occasione di formazione e informazione professionale multidisciplinare sul tema” dicono dall’associazione.
Modalità di partecipazione, costi e dettagli sul sito https://nonsiamosoliaps.com/convegno/ e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/nonsiamosoliaps
PROGRAMMA:
VENERDÌ 8 LUGLIO 2022
MATTINA (8,30 – 14,00)
8,30 – Apertura lavori
9,15 – APS Non Siamo Soli
Karen Visintin, Presidente Associazione Non Siamo Soli
Salvatore Musio, Vicepresidente
Alina Fano, Consigliera
9,25 – Saluto delle Autorità
Valeria Fedeli, già Vicepresidente del Senato della Repubblica, già Ministra dell’Istruzione
Rocco Palese, Assessore alla Sanità Regione Puglia
Provincia di Lecce
De Donno, Sindaco di Tricase
Anna Forte, Assessore Welfare di Tricase
Filomena Matera, Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali Puglia
Presidenti Ordini Professionali
9,55 – La violenza di genere dalla A alla Z
Armando Editore
Virginia Ciaravolo, psicoterapeuta, criminologa, Presidente Associazione Mai più violenza
infinita, esperta Violenza di Genere
Valeria Fedeli, già Vicepresidente del Senato della Repubblica, già Ministra dell’Istruzione
Mauro Valentini, giornalista, scrittore, curatore collana “Dentro le Storie” per Armando
Editore
10,25 – Presentazione nuovo libro: “D’Improvviso si è spenta la luce. Storie di stupri,
lacrime e sangue”
Armando Editore
Virginia Ciaravolo, psicoterapeuta, criminologa, Presidente Associazione Mai più violenza
infinita, esperta Violenza di Genere
Valeria Fedeli, già Vicepresidente del Senato della Repubblica, già Ministra dell’Istruzione
Mauro Valentini, giornalista, scrittore, curatore collana “Dentro le Storie” per Armando
Editore
10,50 – Manipolazione affettiva e violenza nella coppia
Fabio Delicato, psicologo, psicopatologo forense e criminologo, CTU e Perito presso il
Tribunale di Napoli, membro della European Society of Criminology, Presidente
Associazione Crimini Seriali
11,20 – Coffee Break
11,50 – L’operatore di sportello di ascolto
Giovanni Saladino, neurologo e psicoterapeuta
12,20 – Assistente Sociale e territorio: il lavoro di rete come strumento di prevenzione e
contrasto alla violenza di genere
Alina Fano, dottore di ricerca, Assistente Sociale Associazione Non Siamo Soli
12,40 – Profili che mutano. L’Assistente Sociale: formar–si co–evolvendo. Ipotesi per una
comunità competente e partecipata
Antonio Marsella, docente di Politica Sociale – Dipartimento di Storia, Società e Studi
sull’Uomo – Unisalento
13,10 – Il ruolo del servizio sociale di comunità
Francesca Cisternino, Assistente Sociale Regione Puglia, responsabile della rilevazione dei
fabbisogni formativi delle strutture regionali
13,40 – Dibattito
14,00 – Pausa pranzo
Modera: Alessandra Pepe, avvocato
POMERIGGIO (16,00 – 20,45)
16,00 – Riapertura lavori
16,15 – Il medico di medicina generale e la violenza
Luana Gualtieri, referente per la Medicina Generale al tavolo contro la violenza di genere
della ASL Lecce
16,40 – Azioni di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne e i minori nella
ASL Lecce. Dal Pronto Soccorso alla Rete territoriale antiviolenza
Titti De Luca, Assistente Sociale ASL Lecce, referente Prevenzione e Contrasto alla
Violenza sulle Donne e sui Minori, responsabile per il “Percorso delle donne che subiscono
violenza”
17,05 – L’accoglienza sanitaria della vittima di violenza: l’operatore del 118
Gaetano Tammaro, Infermiere e formatore 118
17,30 – Donne speciali e violenza di genere: un abuso da far emergere
Virginia Ciaravolo, psicoterapeuta, criminologa, Presidente Associazione Mai più violenza
infinita, esperta Violenza di Genere
18,00 – Coffee Break
18,30 – La trappola dell’autostima
Guido Scopece, psicologo e psicoterapeuta
18,50 – Donne straniere e violenza
Katia Lotteria, Docente Universitario Sociologia delle Migrazioni, Presidente Associazione
Casa delle Donne
19,20 – Madri che educano alla mafia
Domenico Mortellaro, criminologo
19.45 – Il ruolo della scuola nella violenza
Laura Brunettini, docente scuola secondaria
Melissa Perrone, docente scuola primaria
20,05 – La violenza assistita e l’abuso sui minori
Fabio Delicato, psicologo, psicopatologo forense e criminologo, CTU e Perito presso il
Tribunale di Napoli, membro della European Society of Criminology, Presidente
Associazione Crimini Seriali
20,25 – Dibattito
20,45 – Chiusura lavori
Modera: Alessandra Pepe, avvocato
SABATO 9 LUGLIO 2022
MATTINA (8,45 – 14,00)
8,45 – Apertura lavori
9,00 – Dal codice Rocco al codice Rosso: le norme contro la violenza di genere in ambito
penale. Gli ordini di protezione in ambito civile: dai principi costituzionali alle
norme sostanziali e processuali
Paolo Maci, avvocato penalista cassazionista, Presidente Associazione Giuristi Italiani per la
famiglia, Professore di legislazione scolastica
9,30 – Dalla denuncia/querela alla sentenza
Maria Chiara Landolfo, avvocato penalista, criminologa, garante dei diritti delle persone con
disabilità
10,00 – La consulenza tecnica nei casi di violenza di genere
Fabio Delicato, psicologo, psicopatologo forense e criminologo, CTU e Perito presso il
Tribunale di Napoli, membro della European Society of Criminology, Presidente
Associazione Crimini Seriali
10,20 – Indagini digitali a tutela delle vittime di violenza di genere
Sandro Salvati, Professore, digital forensics
Silverio Greco, digital forensics
10,50 – Coffee Break
11,20 – Gli istituti di protezione degli incapaci: responsabilità genitoriale, tutela, curatela,
amministrazione di sostegno
Maria Chiara Landolfo, avvocato penalista, criminologa, garante dei diritti delle persone con
disabilità
11,40 – Vittimizzazione secondaria: la sofferenza del minore
Rocco Turco, avvocato civilista
12,05 – Studio di un caso
Karen Visintin, Presidente Associazione Non Siamo Soli, operatrice di sportello di ascolto,
Alina Fano, Assistente Sociale Associazione Non siamo soli,
Fabio Delicato, psicologo, psicopatologo forense e criminologo, CTU e Perito presso il
Tribunale di Napoli, membro della European Society of Criminology, Presidente
Associazione Crimini Seriali,
Paolo Maci, avvocato penalista cassazionista, Presidente Associazione Giuristi Italiani per la
famiglia, professore di legislazione scolastica
Maria Chiara Landolfo, avvocato penalista, criminologa, garante dei diritti delle persone con
disabilità
12,30 – Testimonianze ex vittime di violenza
12,45 – Dibattito
13,15 – Ringraziamenti
13,45 – Rilascio attestati
14,00 – Chiusura lavori
Modera: Alessandra Pepe, avvocato