E’ il bando di Fondazione con il Sud e Centro per il Libro. Scade il 16 settembre
Con questo l’obiettivo di valorizzare le biblioteche comunali prende il via la seconda edizione del Bando «Biblioteche e Comunità» promosso dalla Fondazione Con il Sude dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con l’Associazione nazionale dei Comuni Italiani (Anci).
L’obiettivo è quello di restituire alle biblioteche il ruolo di spazi di inclusione sociale e motori della rigenerazione urbane. Per questo
la Fondazione e il Centro hanno messo a disposizione 500mila euro a testa (nel secondo caso a valere sul Fondo per la promozione del libro e della lettura) per progetti presentati da una partenariato a tre teste: un’organizzazione del Terzo settore – il soggetto
richiedente – una o più biblioteche comunali e un altro soggetto proveniente dal mondo della scuola, dell’impresa o delle istituzioni. Il
bando, nello specifico – come si legge in una nota -, punta «a sostenere progetti socio-culturali che coinvolgano le biblioteche nei Comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” nel biennio 2020-2021». I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno promuovere un cambio di rapporto tra istituzione e territorio, migliorando l’accesso agli spazi, al patrimonio e ai servizi di supporto alla lettura, nonché spingendo sull’inclusione di persone tradizionalmente escluse dai processi culturali.
Ad ogni progetto ritenuto meritevole sarà assegnato un massimo di 100mila euro, finanziamento che comunque non potrà superare la soglia dell’80% dei costi dell’intera operazione.
La lettura per “fare rete” al Sud. Online la seconda edizione del bando “Biblioteche e Comunità”