La rassegna itinerante tra corti e cortili del Salento è organizzata dall’APS L’albero delle parole e dalla Libreria Voltalacarta di Calimera (Le) con il patrocino del Comune di Calimera (Le).
La rassegna rappresenta una delle proposte più interessanti nel tessuto culturale salentino, con la direzione di Martina Calò, libraia e consulente di lettura e gestita interamente da una libreria indipendente e da un’associazione che fa della promozione della lettura uno dei principali campi di azione del suo operato.
Quest’anno la rassegna amplia i suoi confini andando ad esplorare scorci suggestivi al di fuori del territorio calimerese, cornice che ha visto nelle edizioni passate ospiti del calibro di Concita De Gregorio, Erri De Luca, Marco Bianchi, Simone Savogin, Erica Mou.
Partner di questa settima edizione le realtà che hanno deciso di ospitare gli eventi presso le loro sedi.
La tappa di apertura si terrà in uno dei luoghi di cultura e intrattenimento più conosciuti di Lecce, il Caffè Letterario, in via G. Paladini 46. Ospiterà il 28 luglio, Chiara Marchelli con il suo Madre Terra della casa editrice NNE, un giallo che ha i toni forti della denuncia sociale.
Gli incontri continueranno poi a Calimera il 4 agosto con Alberto Giammaruco e il suo Sciacuddhi. Il misterioso folletto della Grecìa Salentina edito da Kurumuny e l’11 agosto con Cristina Carlà e Cartolina dal Salento di Collettiva Edizioni Indipendenti, due sguardi diversi sul Salento e la sua cultura tra suggestioni magiche e incongruenze contemporanee.
La rassegna chiude l’8 settembre in una cornice d’eccezione: il suggestivo Castello Volante di Corigliano d’Otranto con Ornella Albanese e Il falconiere dei re edito da Mondadori; intrigo, passione, arte in uno dei periodi storici più interessanti: il Medioevo di Federico II.
Gli eventi si terranno tutti nel rispetto della normativa anti covid vigente.
Per info: Libreria Voltalacarta
Via Costantinopoli, 35 Calimera (Le)
Tel.: 3460055069 – 0832405053
fonte:LeccePrima