L’evento promosso dalla “Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti” si propone essenzialmente di diffondere la cultura del sollievo come opportunità per gli ammalati
Il Raduno Nazionale delle Città del Sollievo promosso dalla “Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti” giunto alla settima edizione si propone essenzialmente di diffondere la cultura del sollievo come opportunità offerta agli ammalati di alleviare il dolore fisico e psicologico al fine di restituire loro la dignità che una malattia terminale spesso compromette.
Costruire una rete solidale tra le città che ospitano centri di cure fondate sulla logica dell’arte del sollievo contribuisce a sviluppare una progettualità capace di una reale collaborazione tra le diverse Istituzioni che stabiliscono come loro unico interesse la concretizzazione del Bene Comune quale fine di ogni impegno politico, sanitario, sociale e religioso.
Il raduno di quest’anno, attraverso gli approfondimenti scientifici, vuole offrire ai partecipanti un dialogo formativo che abbia come filo conduttore la cura integrale della persona umana espressa nei suoi triplici bisogni e dimensioni costitutive: quella spirituale, quella culturale umanistica e quella medico-scientifica.
Al momento sono 32 le amministrazioni civiche con il riconoscimento di “Città del Sollievo”, queste rappresentano, ognuno nel proprio territorio, una rete di collaborazione ed impegno tra le varie Istituzioni e con tutte le variegate forme di Volontariato il quale con il suo importante e determinante servizio gratuito e costante contribuisce a realizzare l’arte del sollievo.
PROGRAMMA
Il Sollievo come Arte della Cura
Tricase (LE) 16-18 settembre 2022
Sala del trono dei Principi Gallone
10 ECM
Responsabili Scientifici: Dott. Emiliano Tamburini | Direttore U.O.C. di Oncologia della
Pia Fondazione Panico – Tricase (LE)
Dott.ssa Cristina Chiuri |Responsabile medico Hospice della Pia
Fondazione Panico – Tricase (LE)
Venerdì 16
Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 15.00 Tricase Città del Sollievo | Antonio De Donno, Sindaco Città di Tricase (LE)
Ore 15.30 Introduzione ai lavori | Dott. Adolfo De Marco, Infermiere Pia Fondazione Panico
(LE)
Ore 16.00 La Fondazione Ghirotti: l’impegno e la responsabilità nell’educazione al sollievo
| Dott. Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti
(ROMA)
Ore 16.30 La Rete delle Città del Sollievo: una risorsa tra condivisione e progettualità | Prof.
Mario Santarelli, Primario di Radioterapia all’Ospedale Camillo de Lellis di Rieti;
delegato per la Rete delle Città del Sollievo della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti
(RI)
Ore 17.00 Tricase “healthy city”. Salute, bene comune e sollievo | Arch. Serena Ruberto,
Assessore alla Salute pubblica Città di Tricase (LE)
Ore 17.30 Dal grido della Terra alla cultura della cura | Dott.ssa Miriam Resta Corrado,
Dottoressa in Scienze Ambientali; animatrice Laudato sii; componente gruppo Young
Caritas – “Il pianeta che speriamo” della Diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca (LE)
Ore 18.00 La prevenzione del dolore nel paziente oncologico | Dott. Emiliano Tamburini,
Pia Fondazione Panico (LE)
Ore 18.30 L’infermiere “palliativista” uno sguardo di tenerezza e prossimità
| Dott.ssa Lucia Merico, Infermiera Pia Fondazione Panico (LE)
Ore 19.00 L’umanizzazione delle cure in una sanità sempre più tecnologicamente avanzata
| Dott.ssa Cristina Chiuri, Pia Fondazione Panico (LE)
Ore 19.30 Quando il sollievo diventa progetto:
– “I sensi della vita … Diamo vita alle emozioni”
Prof. Salvatore Negro, Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore
“Filippo Bottazzi” di Casarano (LE)
Prof.ssa Caterina Zocco, Docente referente – Istituto “Filippo Bottazzi” di Casarano
(LE)
– “Intrecciati tra memoria e futuro”
Dott.ssa Gloria Rizzo, Assistente Sociale; collaboratrice Caritas della Diocesi di
Ugento – Santa Maria di Leuca (LE)
Ore 20.00 Dibattito e conclusioni | S.E.R. Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano
all’Jonio e vice presidente C.E.I. per il Sud
Ore 20.30 Festa di accoglienza
Sabato 17
Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 8.30 Saluto del Prof. Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento
Ore 09.00 Introduzione ai lavori | Dott. Antonio Negro, Coordinatore Infermieristico del
Centro Residenziale di Cure Palliative “Casa di Betania – Hospice” e dell’U.O.C. di
Oncologia della Pia Fondazione Panico (LE)
Ore 09.30 Educare alla cura: il fenomeno ontologico sostanziale all’esserci | Prof.ssa Luigina
Mortari, Docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso l’Università di
Verona (VR)
Ore 10.15 Il Signore lo sosterrà sul letto del dolore; tu lo assisti quando giace ammalato (cfr.
Sal 41, 4). La Compassione nella Sacra Scrittura come cura ed arte del sollievo |
Padre Franco Annicchiarico SJ, Superiore della Comunità “Ignazio Ellacurìa” – Bari
(Compagnia di Gesù); responsabile della Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Bari
– Bitonto (BA)
Ore 11.00 Umanità alterata: cura e sollievo | Prof.ssa Fiorella Retucci, Docente di Storia della
Filosofia Medievale presso l’Università del Salento (LE)
Ore 11.45 La cura del dolore. Una sfida possibile? | Dott. Luigi Montanari, Direttore
Struttura Semplice Dipartimentale Cure Palliative di Ravenna (RA)
Ore 12.30 Il sollievo come arte della cura | Prof.ssa Maria Cristina Polidori, Docente di
Medicina dell’invecchiamento presso il Policlinico Universitario di Colonia (DE)
Ore 13.15 Dibattito
Ore 13.45 Take Home Message | Dott. Emiliano Tamburini, Pia Fondazione Panico (LE)
Ore 14.30 Questionario ECM
Informazioni Generali 10 ECM
Evento aperto a 100 partecipanti Medici, Farmacisti, Biologi, Psicologi, Psicoterapeuti,
Infermieri, Infermieri Pediatrici, Fisioterapisti, Ostetriche, Tecnici Sanitari di Laboratorio, Tecnici
Sanitari di Radiologia
Obbiettivo Formativo:
8 – Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale ID ECM: 5963 360523
Per procedere all’iscrizione è necessario seguire la seguente procedura:
– Collegarsi al sito www.maregra.com
– Accedere alla sezione Corsi
– Cliccare sulla locandina dell’evento
– Cliccare su Partecipa al Corso
– Compilare la scheda di iscrizione
A tutti coloro che prenderanno parte all’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’ottenimento dei crediti formativi è subordinato sia all’effettiva partecipazione che al superamento
del test di verifica finale
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
(Logo MAREGRA)
Tel. 0832.312057 – 351.7462005
segreteria@maregra.com – www.maregra.com
Sabato 17 programma pomeridiano (extra ECM)
Ore 16.30 Visita al Museo della Pia Fondazione “Card. Giovanni Panico” e al Centro
Residenziale di Cure Palliative “Casa di Betania – Hospice”
Ore 17.30 Stanze di luce… dall’alba al tramonto | a cura di Chiara D’Amico, OSS Pia
Fondazione Panico
Presentazione del Centro Residenziale di Cure Palliative “Casa di Betania –
Hospice “. Storia e progettualità | Dr. Adolfo De Marco, Dr.ssa Lucia Merico, Dr.
Antonio Negro, Infermieri Pia Fondazione Panico
Ore 18.15 Briefing dei delegati delle Città del Sollievo | a cura del Prof. Mario Santarelli e
del dott. Giuseppe Guerrera, Fondazione Ghirotti
Ore 21.00 Piazza Cappuccini: Concerto evento del Gen Verde International Performing Arts
Group
Domenica 18
Ore 08.30 Tricase: passato e presente | a cura dell’Amministrazione Comunale
Ore 10.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Vito Angiuli,
Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca presso la Chiesa della Natività della
Beata Vergine Maria (piazza don Tonino Bello – Tricase)
La Santa Messa sarà trasmessa su Canale 5
Ore 11.30 Conclusione del VII Raduno Nazionale delle Città del Sollievo
Ore 18.30 Il Gen Verde incontra i giovani e gli educatori presso l’Auditorium Diocesano
“Benedetto XVI” – SS 275, 779 – 73031 Alessano – LE –
Informazioni Generali VII Raduno delle Città del Sollievo
Responsabile della Comunicazione e Logistica: Mimmo Turco (Cell. 335.365656)
email: radunosollievotricase@gmail.com
facebook: Tricase VII Raduno Nazionale Città del Sollievo
Il programma del VII Raduno delle Città del Sollievo non prevede ticket d’ingresso che
rimane libero per ciascuna iniziativa proposta
Si raccomanda l’uso della mascherina FFP2 per gli appuntamenti al chiuso e il rispetto delle
norme sanitarie vigenti alla data dell’evento