L’ Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo, organizza e promuove per venerdì 23 settembre pv (dalle 16,00 alle 19,00) un webinar formativo
Il corso è rivolto a insegnanti, famiglie e professionisti dei vari Enti e Servizi con la finalità di condividere sinteticamente Ruolo e funzione dello Sportello Autismo nella Governance territoriale: linee programmatiche di indirizzo organizzativo-educativo-didattico e di interrelazione con gli Enti e le Associazioni di famiglie” secondo il Modello organizzativo dello Sportello Autismo di Vicenza.
L’attività formativa sarà tenuta dalla Dott.ssa Claudia Munaro, relatrice dal curriculum degno di menzione: membro del Comitato Paritetico Nazionale per il MIUR, D.D. n. 717 25/06/2020; Docente Individuata D.D. n.5 24/03/2020; MI – USR del Veneto – Docente Individuata Legge 107/2015, articolo 1, comma 65; Referente Inclusione Provinciale; Coordinatrice Sportello Autismo e Servizio Disturbi del Comportamento Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza; Docente Esperta Individuata dal Ministero dell’Istruzione e formatrice sul territorio nazionale; dal 2016 fondatore e coordinatore del gruppo nazionale di libera aggregazione Sportelli Autismo Italia.
Lo Sportello Autismo è un servizio istituzionale del Ministero dell’Istruzione, soggetto alla normativa italiana (DM 435/2015) per l’inclusione scolastica, un punto di riferimento e di supporto per tutti i docenti delle Istituzioni Scolastiche che accolgono nelle loro classi alunni con Disturbi dello Spettro Autistico. Gli sportelli possono offrire servizi di consulenza e formazione attraverso la metodologia del peer-teaching. Un docente esperto, che ha seguito specifici percorsi di formazione oltre ad aver maturato esperienze con alunni con diagnosi di autismo dovrebbero affiancare colleghi e consigli di classe per organizzare un intervento educativo-didattico mirato all’integrazione e all’inclusione dell’alunno con autismo.
Obiettivi Sportello Autismo:
- Diffondere la cultura dell’inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola e nel territorio;
- Garantire, con la condivisione delle competenze, esperienza e professionalità sull’autismo in ogni scuola;
- Raccogliere, documentare esperienze, buone prassi, strumenti, informazioni, risorse da mettere a disposizione su tutto il territorio;
- Offrire agli insegnanti delle scuole del territorio formazione e consulenza educativa-didattica per realizzare interventi di integrazione e di inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico;
- Collaborare con le Associazioni e gli Enti che si occupano di autismo, favorendo il dialogo la partecipazione, la sperimentazione, la condivisione delle proposte formative, educative ed informative;
- Accogliere i genitori ed aiutarli nel rapporto scuola/famiglia, scuola/servizi socio-sanitari, scuola/territorio.
Angsa Brindisi ringrazia per il supporto il CSV Brindisi Lecce “Volontariato nel Salento” e per la collaborazione il CAT Asl Brindisi, il CTS Morvillo Falcone e la Scuola Polo Pertini.
Chi fosse interessato può iscriversi al seguente link:
https://forms.gle/4ehDVMmqdw6MujA27
Per ulteriori informazioni:
brindisi@angsa.it
347.5243171