L’evento, è stato accompagnato da una sfilata, una mostra e la degustazione di prodotti a km 0, realizzati dagli orti sociali. Tanti gli ospiti e l’emozione.
L’originale presentazione del bilancio sociale dell’Emporio della Solidarietà, è stato un momento in cui tutti gli ospiti , cittadini , associazioni e volontari, istituzioni e operatori hanno riflettuto sul cammino intrapreso e sulle responsabilità sociali da cui nessuno può sfuggire.
Il luogo in cui si è svolta ‘l’evento’ , ossia il laboratorio artigianale è stato poi l’occasione di presentazione delle attività che artigianali svolte e sostanziate in una sfilata di moda. Protagonisti gli stessi giovani corsisti che hanno confezionato gli abiti nell’ambito del progetto “La bottega degli Artigiani”, Fodazione Prosolidar, realizzato dalla Cooperativa Sociale il Mandorlo in partenariato con l’Emporio e grazie al sostegno del Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo. Un’iniziativa che ha visto impegnati protagonisti 18 giovani disoccupati nei corsi di formazione gratuita in sartoria, ceramica , pittura, tessitura e falegnameria
Durante la giornata di venerdì sono poi stati presentati quattro progetti:
“Non solo pane”, promosso dall’Emporio della Solidarietà, con il contributo di Fondazione TIM, e in partenariato con la Provincia di Lecce, con l’obiettivo di contrastare la povertà alimentare attraverso la digitalizzazione dei processi.
Alimentiamo la Solidarietà, sostenuto da Fondazione Prosolidar, attraverso il quale l’Emporio potrà ampliare il magazzino e le celle frigo per implementare il sostegno alimentare da destinare alle famiglie che versano in una situazione di difficoltà.
“Spesa Sospesa” promosso da Conad – Gruppo Idea Distribuzione di Antonio Ferì, le cui donazioni sono utilizzate dall’Emporio per acquistare prodotti di prima necessità, poco reperibili durante le raccolte alimentari.
L’Orto di Gioia, sostenuto da BPER Banca, attraverso il quale sono stati creati degli orti sociali, uno spazio di convivialità con gazebo, panchine, tavoli per organizzare cene sociali e momenti di aggregazione che contemplano anche la preparazione dei prodotti coltivati a Km 0.
Sono intervenuti alla presentazione : Padre Mario Marafioti s.j. fondatore della Comunità Emmanuel; il giornalista Antonio Greco; Walter Spadafina, Vice Prefetto di Lecce; Paola Povero, consigliere della Provincia di Lecce; Carlo Salvemini, sindaco del comune di Lecce; Gianfranco Colella, Vice direttore di Confcommercio di Lecce; Cosimo Cardellicchio, Referente BPER Banca Lecce; Gianni Capoccia, Referente Conad – Gruppo Idea Distribuzione di Antonio Ferì; Lucio Colizzi, docente Università di Bari; Piero Severi, Vice Presidente della Comunità Emmanuel e Laura De Rocco, Società THCS.
I prodotti in degustazione sono stati offerti da Delizia S.p.A.