L’iniziativa è promossa dalla Sezione provinciale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), con il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento D’Amare
La campagna di prevenzione è stata presentata a Palazzo Adorno, alla presenza di Carmine Cerullo, oncologo e presidente LILT Lecce, Giuseppe Serravezza, oncologo e responsabile scientifico LILT Lecce, Domenico Di Tolla, presidente Ordine dei Farmacisti della provincia di Lecce, Umberto Ferrieri Caputi, presidente di Federfarma Lecce, Antonio Marchetti, presidente Sunifar Lecce (Sindacato unitario dei farmacisti rurali) e la vicepresidente Simonetta Pepe.
Ottobre è ormai il mese “rosa” dedicato alla prevenzione del tumore al seno grazie a Lilt e alla campagna nazionale “Lilt for Women – Nastro Rosa”, che quest’anno ha come testimonial la conduttrice televisiva Francesca Fialdini, e punta a ribadire l’importanza di seguire corretti stili di vita, di fare l’autopalpazione del seno e di effettuare controlli periodici sin da giovani.
Tante le iniziative previste anche nel Salento come le visite senologiche gratuite nei 30 ambulatori Lilt attivi sul territorio provinciale (da prenotare al numero 0833/512777, dal lunedì al venerdì, ore 9-13 e 16-19) e la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione del cancro al seno che colpisce sempre più donne nel nostro Paese (circa 60mila nuovi casi stimati nel 2022) e registra un aumento dell’incidenza anche nella fascia di età 30-40 anni.
Per il secondo anno, inoltre, si svolgerà l’iniziativa “Farmacie in rosa”: in tutte le farmacie del territorio aderenti sarà distribuito materiale informativo Lilt, opuscoli sull’autopalpazione e la rivista trimestrale dell’Associazione; sarà inoltre possibile prenotare una visita senologica/oncologica con i medici specialisti volontari della Lilt di Lecce.
Per diffondere la conoscenza e della pratica dell’autopalpazione a partire dalle più giovani Lilt terrà alcune lezioni specifiche nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Lecce, con i due progetti di “Educazione alla Salute”, curato da un gruppo di esperti formato da una psicologa, un biologo nutrizionista e un oncologo.
Il programma prevede ancora “Panchine rosa”: al posto della tradizionale illuminazione in rosa dei monumenti, quest’anno Lilt ha invitato tutti i Comuni della provincia a dipingere di rosa una panchina presente in una piazza o via centrale del proprio territorio, così da contrastare il rincaro energetico; convegni e manifestazioni sportive, organizzati dalle 30 delegazioni Lilt della provincia di Lecce, con il coinvolgimento delle Amministrazioni comunali. Tra queste, biciclettate, camminate culturali e le “Passeggiate in rosa” a Casarano (2 ottobre), Ugento (9 ottobre) e Leuca (16 ottobre), l’immancabile “Street Workout in rosa” (domenica 23 ottobre) e il torneo “Scacchi in rosa” (sabato 1° ottobre) nel Comune di Nardò. Il programma completo è disponibile su www.legatumorilecce.org e sulla pagina Fb dell’Associazione.
Durante la conferenza stampa è stato presentato l’ultimo numero speciale della rivista trimestrale della Lilt di Lecce, che contiene un ampio dossier dedicato al cancro al seno, con contributi originali riguardanti l’epidemiologia, inclusi gli ultimi dati sulla mortalità per tumore della mammella nella provincia di Lecce e i fattori di rischio. Il tumore della mammella resta la principale causa di mortalità oncologica nella donna in Italia e rappresenta il 17 per cento di tutti i decessi per cancro. In provincia di Lecce, gli ultimi dati Istat disponibili (aggiornati al 2019) sulla mortalità per tumore alla mammella, pubblicati dalla Lilt di Lecce, confermano purtroppo l’incremento dei decessi: dai 115 del 1990 si è passati ai 128 del 2000, poi 158 nel 2010 e 183 nel 2019. Il tasso grezzo della mortalità per 10000 abitanti, nel 2019, è di 4,47, superiore al dato pugliese (4,24) e nazionale (4,16).