L’obiettivo è quello di sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ape e, con loro, dell’ambiente intero.
Il 6 ottobre2022 l’installazione dell’ESA-b. Lo scorso maggio la Pro Loco ha sposato il progetto dell’Associazione varesina “Apiantide” per l’installazione nel territorio comunale di un rifugio destinato all’ospitalità degli sciami liberi di apis mellifera. Dopo la campagna di crowdfunding tramite la quale i cittadini melissanesi, e non solo, hanno potuto dare il proprio contributo; l’ESA-b verrà installato su un albero, presso la Polisportiva “Cesare Pindinelli”, alla presenza del presidente di Apiantide, Giulio Puccini. Il progetto di salvaguardia degli apoidei verrà presentato da Puccini ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Melissano con l’obiettivo di sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ape e, con loro, dell’ambiente intero, “convinti che la massiva antropizzazione degli spazi, unitamente alle nocive pratiche agricole tipiche degli ultimi cinquant’anni siano, nel lungo termine, insostenibili e che siano necessarie delle azioni di contrasto. L’incontro sarà trasmesso in diretta su Radio Api 24.Melissano, il paese “con il miele” nel nome sarà la seconda località in tutta Italia ad aver installato un ESA-b nel proprio territorio e «ci auguriamo” – aggiunge Massimo Matino presidente di Proloco Melissano dalle pagine del Nuovo Quotidiano di Puglia- che presto molte altre città ci seguiranno. Ringraziamo Assaggi a Sud Est per il supporto economico».