A Palazzo Granafei Nervegna in programma “Un mondo senza etichette: facciamo il punto con gli esperti”
Ci sarà anche una tappa a Brindisi nel cartellone di incontri gratuiti organizzati in occasione della VII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (3-9 ottobre 2022) dal Coordinamento AID Puglia per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La sezione AID di Brindisi, infatti, Venerdì 7 Ottobre promuove “Un mondo senza etichette: facciamo il punto con gli esperti”, un confronto tra esperti con l’obiettivo di fare il punto sulle novità che riguardano la sanità, la scuola e il mondo del lavoro, per cercare di individuare e capire come affrontare al meglio le future sfide che attendono le persone con DSA.
PROGRAMMA:
– “Nuove linee guida diagnosi DSA 2022″ – Paola Cervellera, Neuropsichiatra infantile, Dirigente responsabile N.I.A.T.;
– “Diversità, apprendimento e tecnologia”; Sabrina Rapanà, Docente e Formatrice AID;
– “Disturbo o caratteristica?”; Adele Maria Veste, Docente e Formatrice AID;
– “Dislessia e lavoro- Legge 25/2022”; Luigi Renna, Avvocato, Genitore;
– “Mi creo un lavoro” – Simone De Florio, Presidente Sezione AID di Brindisi;
– “La mia amica dislessia” – Erica Episcopo, adulta con DSA
– “Quale futuro?” – Anna Perrone, Coordinatrice regionale AID Puglia.
COME PARTECIPARE:
L’appuntamento è per venerdì 7 ottobre dalle 16.30 alle 18.30, presso il Palazzo Granafei-Nervegna Via Duomo, 20. La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite il tasto sottostante. L’incontro è aperto a tutti ed è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.