Il percorso inizierà lunedì 10 ottobre 2022 e si articolerà in sette incontri
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta una delle sfide più ambiziose del terzo millennio: rendere il pianeta una casa accogliente, prospera e pacifica per l’uomo e per gli altri esseri viventi. Gli animali e le piante che vivono insieme con l’ambiente che li ospita formano un ecosistema. In ogni ecosistema ogni essere vivente ha bisogno degli altri esseri viventi e tutti devono adattarsi per vivere. Coloro che non si adattano in natura muoiono e scompaiono. Molti di loro al giorno d’oggi rischiano di scomparire perché il loro ambiente non è più adatto per loro o perché vengono uccisi dall’uomo. La presenza nella società di figure utili alla salvaguardia dell’ambiente e degli animali serve in primis al riconoscimento di regole nate per tutelarli e successivamente per garantire una continuità della specie utile a non modificare il nostro pianeta verso il degrado e la desertificazione.
Gli Amici di Snoopy insieme alla Dirigenza scolastica dell’Istituto Comprensivo S.Elia-Commenda, plesso Crudomonte, la dr.ssa Maria Nimis, l’OIPA sez. di Mesagne e Il Giunco, con il sostegno del CSV Brindisi Lecce “Volontariato nel Salento” – sono interessati ad avvicinare i bambini delle classi quinte e le loro famiglie nella conoscenza di queste figure. Il percorso inizierà lunedì 10 ottobre 2022 e si articolerà in sette incontri che accompagneranno i bambini nella scoperta della flora e della fauna presente nei parchi della nostra città dando una particolare attenzione al rispetto degli animali, come quelli randagi, che vengono ospitati in questi parchi e di come ognuno di noi potrebbe contribuire al loro benessere.
L’OIPA nello specifico, si occuperà di avvicinare la società odierna alle problematiche esistenti sul territorio attraverso l’intervento e il supporto di Guardie Ecozoofile e di esperti che si interfacceranno dando il loro contributo informativo ed esperienziale. Il Giunco collaborerà nell’analisi e conoscenza dettagliata del territorio circostante soffermandosi su flora e fauna della nostra città. La dr.ssa Maria Nimis, sociologa criminologa, permetterà di dare le basi didattiche di tipo sociale e giuridico, a misura di bambino, nel percorso educativo, con lo scopo finale di sensibilizzare la società attuale e formare quella futura più responsabile e partecipe. L’esperta di attività di laboratorio Chiara Flumian accompagnerà i bambini alla realizzazione di opere rappresentative delle scoperte di percorso.