Il programma del 15 e 16 ottobre si articola in 4 incontri che avranno come location l’aula magna del Liceo Scientifico “Redi” e la Parrocchia Maria Regina di Squinzano
In programma quattro incontri che avranno come location l’aula magna del Liceo Scientifico “Redi” e la sala “Elvira Passate” della Parrocchia Maria Regina di Squinzano, con diversi relatori che si alterneranno nella due giorni sul tema dell’ecologia. Nel corso dell’evento, inoltre, nel porticato antistante la sala “Elvira Passante” della Parrocchia Maria Regina di Squinzano, saranno esposti i manufatti realizzati dagli studenti del Liceo Scientifico “Redi” di Squinzano.
Il Comitato Laudato Si’ della Parrocchia Maria Regina di Squinzano è presieduto da don Vanni Bisconti, coordinato da Salvatore Sozzo, ed è composto da Aci Maria Regina di Squinzano, Agesci Squinzano 1, Avis Comunale Squinzano Odv, Associazione di promozione sociale Cambiamenti, Centro Radio Cb Squinzano, Centro Italiano Femminile Squinzano, Fratres Piergiorgio Frassati di Squinzano, Associazione Malachianta, Fraternità di Squinzano Fra Giuseppe Michele Ghezzi, Presidio giovanile, Pro Loco di Squinzano, Pro Loco di Squinzano Marina di Casalabate, Squinzano Bene in Comune, Squinzano Domani, APS Thaleia Squinzano.
L’evento culturale si avvale della collaborazione del Liceo Scientifico “Redi” di Squinzano e del patrocinio della Provincia di Lecce, del Consiglio Regionale della Puglia, della Città di Squinzano, dell’Arcidiocesi di Lecce, della Coldiretti, di Legambiente e del Comitato Regionale Puglia del Coni. Media partners dell’evento sono Portalecce, portale multimediale della Diocesi di Lecce, e Totem Giornale Nord Salento.