L’evento risulta fra i progetti ammessi del bando per la Promozione e la Formazione del Volontariato del CSV Brindisi-Lecce “Volontariato del Salento”
Domenica 16 ottobre il Santuario Parrocchia Maria SS. della Croce di Francavilla Fontana (Br) si animerà di Suoni e Colori per Donare a chi è meno fortunato di noi. L’iniziativa “Dono … fra suono e colori””, presentata dalle associazioni Associazione ArmoniE ODV, Gruppo Volontariato Vincenziano ODV Francavilla Fontana, Associazione Artistico – Culturale “La Sfera” Francavilla Fontana, risultata fra i progetti ammessi del bando per la Promozione e la Formazione del Volontariato – annualità 2022, indetto dal CSV BrindisiLecce “Volontariato del Salento”, si articolerà in attività artistico-culturali grazie alle quali si sensibilizzarà la cittadinanza e il territorio al tema del Dono, inteso come gesto di solidarietà e come talento da “far fruttare” e mettere al servizio della Comunità. Per il CSV BrindisiLecce “Volontariato del Salento” sarà presente la consigliera Rosalba Gargiulo.
L’attività, costruita sull’allestimento di una mostra di Pittura, dal tema religioso e laico del “Dono” realizzata da Associazione Artistico Culturale “La SFERA”, e sull’attuazione di un concerto di Musica Classica a cura di Associazione ArmoniE ODV, avrà lo scopo di promuovere le opere di Volontariato delle Associazioni coinvolte e dare vita ad una raccolta fondi che il Gruppo Volontariato Vincenziano ODV di Francavilla Fontana utilizzerà nel suo quotidiano “aiuto” delle famiglie/persone più deboli e in difficoltà. Il concerto di Musica e la Mostra Pittorica costituiranno attrattiva con cui promuovere il volontariato: il pubblico che visiterà la mostra e assisterà al concerto avrà la possibilità di conoscere o riscoprire associazioni che operano nel territorio per il bene del prossimo e per la valorizzazione del “bello” nella sua essenza artistica, culturale, pittorica e musicale. Il luogo individuato è il Convento Santuario Parrocchia Maria SS. della Croce (da riscoprire e visitare dopo l’attuale ristrutturazione), ricco di storia da oltre 500 anni e caratterizzato da luoghi di enorme valore religioso, sociale e culturale.
Il Dono della Musica ricevuto e messo in pratica, attraverso una intensa carriera internazionale dai Suoni del TRIO Rospigliosi, composto da Rieko Okuma flauto, Lapo Vannucci chitarra, Luca Torrigiani pianoforte sarà perfettamente armonizzato nei Colori delle tele di artisti/volontari dell’Associazione Artistico – Culturale “La Sfera” al fine di creare un nuovo DONO da dedicare a Chi, purtroppo, vive nel disagio e nella difficoltà economica.
ore 18.30: VisitaMostra;
ore 19.30: Concerto Trio Rospigliosi. L’evento, patrocinato dal Comune di Francavilla Fontana, avrà ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Info al 328.8365625
Pagine FB ArmoniE ODV, Associazione Artistico Culturale La Sfera, CSV Brindisi Lecce – Volontariato del Salento.
Descrizione delle Associazioni francavillesi coinvolte nella Rete
L’Associazione delle Vincenziane è stata fondata, nel lontano 1617, in Francia, da S. Vincenzo De Paoli. La confraternita delle dame di carità è nata ed è operante in Francavilla Fontana dal 8/12/1955. Nel 1971, a seguito della riorganizzazione generale, ha preso il nome di Gruppo di volontariato vincenziano. L’associazione ha per scopo la lotta contro tutte le povertà materiali, spirituali e relazionali, la promozione umana delle persone e delle famiglie in situazioni di disagio. Ogni persona è La principale destinataria delle nostre azioni attraverso l’accoglienza, l’ascolto continuo ed itinerante che facciamo sempre, e da sempre, presso le famiglie, i centri di ascolto, le case di accoglienza, i centri di aggregazione giovanile, nonchè attraverso la collaborazione con il territorio e le istituzioni.
La Sfera, una fucina d’arte collocata in via Benanduci 11, nel cuore del Centro Storico di Francavilla Fontana, a pochi metri da dove è custodita l’Icona della Madonna della Fontana, è nata il 23 dicembre 2008 – madrina la prof.ssa Maria Corvino Forleo – dall’esigenza di un gruppo eterogeneo di cultori e di appassionati, già vicini alla pratica dell’arte, col chiaro intento di poter continuare a scavare a piene mani in un mondo di immagini fatto di profili, forme, colori per arricchire, potenziare le proprie conoscenze, continuare un percorso personale e ricercare gradualmente nuovi linguaggi espressivi all’interno del dibattito artistico-culturale nella più ampia pluralità di espressioni.
L’Associazione Artistico Culturale LA SFERA si propone come veicolo in cui si identificano le diverse poetiche delle arti plastico-visive, come una testimonianza viva del fare arte mediante corsi e laboratori di grafica, pittura, modellato con riferimenti a note e storia dell’arte alternando incontri e dibattiti, attività di poesia, di teatro e partecipazioni a mostre e concorsi d’arte.
Associazione ArmoniE ODV, nata a Francavilla Fontana (BR), nell’ottobre 2009, organizza e promuove attività culturali necessarie sia alla crescita personale e caratteriale delle nuove generazioni che al benessere psico-fisico degli utenti delle altre generazioni, “Terza Età” compresa.
L’evento Artistico – Culturale – Musicale costituisce da sempre momento di svago e aggregazione sociale, opportunità di crescita culturale, sviluppo del gusto estetico non solo per chi riproduce e interpreta la musica, o l’arte in generale, ma anche, e soprattutto, per chi ne fruisce a prescindere dall’età, dal ceto sociale e dal gusto personale. Associazione ArmoniE, da più di 10 anni, opera nell’ambito culturale del territorio nella convinzione che, attraverso la Cultura, la Società e il Territorio possono e devono crescere ed evolversi. La condivisione dei progetti con attori locali come Amministrazioni, Associazioni, Attività Commerciali, Imprese e Privati mira non solo a diffondere, promuovere e rendere visibile l’evento culturale, ma anche a responsabilizzare e creare in tutti gli operatori coinvolti atteggiamento costruttivo, concreto e propositivo per il buon esito dello stesso.
La funzione formativa della cultura non ha effetti immediati ma a lungo termine, per questo l’Associazione ArmoniE ODV persevera da anni nella realizzazione di eventi che, col passare del tempo, stanno producendo i loro frutti: un pubblico sempre più numeroso, più puntuale, più attento, più curioso, più “educato” a osservare, ascoltare, intervenire; un pubblico eterogeneo per età, estrazione sociale, che impara ad apprezzare anche le proposte culturali più originali e innovative nel rispetto delle diversità e dei gusti altrui. Un pubblico attivo che costituisce parte della società ideale che non ci stancheremo mai di costruire e alla quale tendiamo.
Trio Rospiglioni
Luca Torrigiani si è diplomato a pieni voti in pianoforte, organo e composizione organistica al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Ha frequentato corsi internazionali di perfezionamento con Piernarciso Masi, diplomandosi in musica da camera presso l’accademia pianistica internazionale “incontri col maestro” di Imola ottenendo il diploma master (massimo punteggio), perfezionandosi inoltre con Hector Moreno, Frank Wibaut, Jörg Demus. La sua carriera artistica ha inizio negli anni ’92 con una prestigiosa tournée in Giappone, che lo ha portato a suonare nelle più importanti sale concertistiche di Gifu, Nagoya e Tokyo dove ha peraltro tenuto un concerto privato in onore della famiglia imperiale.
Ha fondato, con Davide Bandieri (1° clarinetto dell’orchestra da camera di Losanna) il duo Prevert, risultando vincitori di moltissimi primi premi in concorsi nazionali e internazionali. Insieme al chitarrista Lapo Vannucci e la flautista Rieko Okuma, ha dato vita al trio “Rospigliosi” che ha richiamato l’attenzione di numerosi compositori contemporanei: Teresa Procaccini, Francesco De Santis, Luigi Giachino, Francesco Di Fiore, Albino Taggeo, Matteo Pittino hanno dedicato, a questa formazione, loro composizioni. Sono stati invitati in importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero (Romania, Spagna, Giappone…..).Attivo anche nel campo didattico, ha insegnato presso i conservatorio di: Adria, Bari, Vibo Valentia, Trapani. Attualmente è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova.
Lapo Vannucci Lapo Vannucci deve la sua formazione musicale e chitarristica a Riccardo Bini e Alfonso Borghese. Si perfeziona poi a Parigi con Alberto Ponce e Tania Chagnot. Ha suonato in tutto il mondo come solista e in diverse formazioni cameristiche, particolarmente dedito alla musica contemporanea è stato protagonista di numerosissime première. Ha inciso quattro dischi per diverse case discografiche, cura le pubblicazioni chitarristiche di Teresa Procaccini per la casa editrice Edi-Pan. È docente al Conservatorio Statale di Musica “Tito Schipa” presso la sede di Ceglie Messapica (BR) e direttore artistico del Concorso Chitarristico “Giulio Rospigliosi”.