Sabato 15 e domenica 16 ottobre, per l’intera giornata, dalle ore 10,00 alle ore 18,00, Piazza Sant’Oronzo ospiterà i gazebo gialli di “Io Non Rischio”.
IL PERCORSO:
Tra le campagne di ulivi e i muretti a secco il percorso conduce verso il litorale Adriatico in una delle Marine di Melendugno e come un viaggio nel tempo si pedala dal “villaggio fantasma” di Roca Nuova ai ruderi di Roca Vecchia, con le guide di “Roca e Grotta della Poesia”.
I resti di Roca Nuova sono riconducibili ad un insediamento rurale fondato intorno al 1544 quando il governatore di Lecce Ferrante Loffredo ordinò la distruzione e relativo smantellamento delle strutture difensive di Roca Vecchia.
In seguito a tale ordine, una parte degli abitanti si trasferì nell’interno a costituire il villaggio di Roca Nuova, mentre altri si dispersero nei paesi vicini. Il piccolo insediamento che arrivò a contare circa 500 abitanti nel periodo di massimo sviluppo (XVIII secolo) rimase abitato fino agli inizi del 1900.
Terminata la visita, si riprende la strada verso il mare in direzione della cittadella fortificata di Roca Vecchia, sede di importanti scavi archeologici dove si possono trovare resti di pozzi, cisterne e mura di abitazioni risalenti all’età messapica. Immancabile poi la cavità della grotta della Poesia, una delle piscine naturali di Roca, conosciuta fin dal tempo dei Messapi.
Lungo la via del ritorno pausa a San Foca per il pranzo al sacco, gelato e caffè.
Ritrovo: ore 9:00 – Lecce Porta San Biagio
Partenza: ore 9:15
Percorso Totale da Lecce: A/R km 60 circa
Rientro a Lecce: ore 16.30 circa
Difficoltà: media: l’itinerario si svolge prevalentemente su strade asfaltate a scarso traffico automobilistico con qualche tratto di sterrato
Bici consigliate: qualsiasi tipo purchè efficienti.
Dotazioni standard: pranzo al sacco, acqua, accessori antiforatura, camere d’aria di ricambio, pompa ed eventuale chiave di smontaggio dell’asse ruota.
Quota d’iscrizione: 5 € ai fini assicurativi (per i non soci FIAB)
Info & Capogruppo: Massimo Di Giulio – 328.8828228, Pietro Trisciuzzi – 327.2037472